Sicindustria e Assessorato al Turismo: Discussione sulla Nuova Normativa per il Settore

Sicindustria e Assessorato al Turismo: Discussione sulla Nuova Normativa per il Settore

20250226_1253.jpg

Nuova Normativa sul Turismo in Sicilia: Sinergia tra Sicindustria e Assessorato Regionale

PALERMO (ITALPRESS) – L’incontro tra Sicindustria e l’assessorato regionale al Turismo ha segnato un momento significativo nel processo di regolamentazione del settore turistico in Sicilia. L’evento, che si è tenuto presso la sede dell’associazione in via Volta a Palermo, è stato dedicato alla presentazione della nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive. Questo incontro è stato il primo evento pubblico dopo l’approvazione del testo normativo all’ARS, avvenuta il 12 febbraio, che segna un importante traguardo per il turismo nell’isola.

In occasione dell’incontro, Sicindustria ha proceduto alla firma di un protocollo d’intesa con l’assessorato, finalizzato a sostenere la competitività e l’innovazione per le piccole e medie imprese del settore turistico. Questa intesa mira a fornire strumenti e servizi che favoriscano la sostenibilità e la transizione digitale delle imprese siciliane, un aspetto cruciale nell’ambito di un mercato in continua evoluzione.

Risultati del Settore Turistico nel 2024

Durante l’incontro, sono stati presentati anche i risultati del comparto turistico per l’anno 2024. Stando ai dati forniti, i flussi turistici in Sicilia hanno registrato un significativo incremento dell’8,5% rispetto all’anno precedente. In particolare, il settore extra-alberghiero ha visto una crescita del 16,7%, mentre le presenze straniere hanno segnato un aumento del 13,2%. Questi risultati sono incoraggianti e testimoniano la vitalità del settore, con l’ulteriore evidenza di un aumento del 23% nella destagionalizzazione nel periodo gennaio-marzo.

“Abbiamo davanti a noi una domanda di turismo in costante crescita, e per affrontarla dobbiamo garantire un’offerta di alta qualità e diversificata”, ha dichiarato Elvira Amata, assessore regionale al Turismo. Amata ha messo in evidenza l’importanza della nuova normativa, che è stata elaborata dopo un ampio confronto con le associazioni di categoria e che porterà con sé numerose novità, tra cui l’integrazione di strutture come gli alberghi diffusi e i marina resort.

Il protocollo siglato tra Sicindustria e l’assessorato ha ricevuto il supporto di Luigi Rizzolo, presidente di Sicindustria, il quale ha espresso la sua soddisfazione per la collaborazione con l’assessorato. “Il nostro impegno è quello di offrire alle aziende siciliane un supporto concreto per l’innovazione e l’espansione sui mercati internazionali”, ha affermato Rizzolo, sottolineando l’importanza di un ecosistema imprenditoriale forte e competitivo per il successo del turismo in Sicilia.

Marcello Mangia, presidente e CEO di Mangiàs, ha partecipato attivamente all’evento, evidenziando come la nuova normativa possa aprire nuovi orizzonti per il settore turistico. Alessandro Anello, assessore al Turismo del Comune di Palermo, ha sottolineato l’importanza di una riorganizzazione complessiva del comparto alberghiero e extra-alberghiero. “Non possiamo parlare di overtourism, ma dobbiamo invece concentrarci sulla ristrutturazione delle strutture per metterle in linea con le nuove legislazioni”, ha detto Anello.

“È un momento cruciale per la nostra regione – ha proseguito Anello – poiché dal 1997 non si modificava la legge sul turismo. Oggi, finalmente, abbiamo una nuova disciplina che riconosce una serie di strutture, come le locazioni turistiche brevi e gli alberghi diffusi, e questo ci permette di riorganizzare il settore e valorizzare il nostro patrimonio culturale”.

Il pertanto approccio della nuova normativa non solo mira a regolamentare il settore, ma si concentra anche sulla necessità di garantire una governance responsabile. Il controllo e la vigilanza passeranno al Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, operando in sinergia con i Comuni nel rispetto delle peculiarità di ciascuna località.

In sintesi, l’incontro tra Sicindustria e l’assessorato regionale al Turismo rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore competitività del settore turistico in Sicilia, attraverso il consolidamento di alleanze strategiche e la promozione di iniziative innovative. Le prospettive per il futuro appaiono promettenti, con un’attenzione particolare verso la sostenibilità e la qualità dell’offerta turistica.

Fonti ufficiali:
– Sicindustria
– Assessorato Regionale al Turismo
– Italpress

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *