Space Factory Sitael: Il Futuro Spaziale dell’Industria Italiana a Mola di Bari

Space Factory Sitael: Il Futuro Spaziale dell’Industria Italiana a Mola di Bari

Puglia-Emiliano-5.jpeg

Inaugurata la Space Factory 4.0 a Mola di Bari: Un Traguardo per l’Aerospazio Pugliese

BARI (ITALPRESS) – La Regione Puglia ha celebrato un importante traguardo nel settore aerospaziale con l’inaugurazione della Space Factory 4.0 nello stabilimento Sitael a Mola di Bari. Durante la cerimonia, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato l’importanza del dialetto pugliese come simbolo di un’identità culturale forte e radicata, esprimendo il suo orgoglio per il progetto che rappresenta l’impegno della Regione verso il popolo pugliese e il futuro dell’industria spaziale.

“Lo spazio italiano parla in dialetto pugliese, una lingua che è stata costruita in anni di sacrifici,” ha affermato Emiliano, che ha anche evidenziato i tre accordi di programma, con finanziamenti che ammontano a quasi 20 milioni di euro, a sostegno delle politiche aerospaziali. In particolare, questi fondi sono stati indirizzati a favore della Sitael, una delle aziende leader nel settore.

Un Hub Innovativo per Satelliti: Un Investimento Sostenibile e Strategico

L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave del panorama politico e imprenditoriale, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e Chiara Pertosa, CEO di Sitael. Emiliano, accompagnato dall’assessore regionale alle attività produttive, Alessandro Delli Noci, ha ritagliato il nastro inaugurale di questo hub ultramoderno, progettato per la produzione e test di satelliti a chilometro zero.

La Space Factory 4.0 rappresenta un investimento significativo da parte della Holding Angel, che ha superato i 40 milioni di euro, in parte co-finanziato dal PNRR, dal MIMIT e dalla Regione Puglia. “Tutto ciò ci riempie di orgoglio,” ha dichiarato il presidente Emiliano, sottolineando il ruolo cruciale della regione nel realizzare una delle quattro space factory previste dal PNRR. “Eravamo pronti non solo con lo Spazioporto di Taranto-Grottaglie, in fase di realizzazione, ma anche dal punto di vista industriale,” ha aggiunto Emiliano, facendo eco all’importanza strategica del progetto.

Delli Noci ha elogiato Sitael come un’eccellenza della regione, evidenziando come scommettere sul settore spaziale fosse impensabile solo pochi anni fa. “Oggi, grazie alla visione di alcune imprese, delle università e dei distretti tecnologici, la Puglia si afferma come un protagonista nel mercato nazionale e internazionale del settore aerospaziale,” ha affermato. La progettazione e produzione di satelliti, secondo Delli Noci, rappresentano un aspetto fondamentale per migliorare la produttività e l’efficacia in settori cruciali come l’agricoltura di precisione, la tutela dell’ambiente, la sicurezza e l’industria farmaceutica e alimentare.

In particolare, nella Space Factory di Sitael è attualmente in fase di completamento il satellite PLATiNO-1, sviluppato per l’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con importanti partner come Leonardo, TAS Italia e Airbus Italia. Questo satellite è la prima piattaforma satellitare a propulsione elettrica, progettata per missioni di osservazione della Terra e telecomunicazioni. PLATiNO-1 sarà lanciato nello spazio tramite il razzo VEGA-C e rappresenta un passo significativo per le future applicazioni di monitoraggio ambientale.

Dopo il completamento di PLATiNO-1, sette ulteriori satelliti sono in costruzione presso la Space Factory, destinati a monitorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale, oltre a favore delle comunicazioni quantistiche e sicure. La visione condivisa di un futuro nel quale l’industria spaziale svolga un ruolo fondamentale nelle vita quotidiana si sta realizzando grazie agli sforzi congiunti di istituzioni e imprese.

In sintesi, l’inaugurazione della Space Factory 4.0 a Mola di Bari segna un passo importante per Puglia, evidenziando il potenziale della regione nel settore aerospaziale e consolidando ulteriormente la scala delle opportunità economiche e innovative. I leader pizzaioli locali e nazionali, attraverso una cooperazione strategica, stanno trasformando il panorama dell’industria spaziale, posizionando la Puglia come un hub cruciale per il futuro tecnologico del Paese.

– Foto Regione Puglia – (ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *