Spagna 2024: Crescita del 3,2% e l’Impatto dei Dazi USA

Spagna 2024: Crescita del 3,2% e l’Impatto dei Dazi USA

Carlos-Cuerpo-1.jpg

Il Ministro dell’Economia Spagnolo: I Dazi danneggiano tutti

MILANO (ITALPRESS) – “I dazi, e in generale l’entrata in una corsa al protezionismo, hanno effetti negativi su tutti, incluso il Paese che li impone”. Queste le parole di Carlos Cuerpo, 44enne ministro dell’Economia spagnolo, rilasciate in un’intervista esclusiva al direttore di Milano Finanza, Roberto Sommella. Cuerpo sottolinea l’impatto diretto delle misure protezionistiche: “Secondo gli esperti, i dazi previsti per il settore automobilistico influenzeranno i prezzi anche per i consumatori americani”.

Un Appello alla Collaborazione Internazionale

Il ministro mette in evidenza l’importanza della cooperazione tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, affermando: “Vogliamo inviare un messaggio costruttivo e cercare un accordo con gli USA. Abbiamo molto da proteggere, con un volume di scambi commerciali che raggiunge circa 4,4 miliardi di euro al giorno, dimostrando la forza della nostra relazione economica”. Tuttavia, Cuerpo avverte che l’Europa non sarà passiva: “Risponderemo se necessario, se riterremo che questi dazi siano ingiusti. Abbiamo gli strumenti per farlo e la risposta sarà rapida e proporzionale”.

Anche in merito al piano di riarmo dell’Unione Europea, Cuerpo sottolinea la necessità di un programma completo per aumentare le capacità di difesa, affermando che i leader europei sono consapevoli della situazione e si stanno incontrando urgentemente. “Dobbiamo seguire i passi previsti dal Libro Bianco sulla sicurezza e difesa. La flessibilità nella nostra risposta è cruciale, senza compromettere spese sociali o investimenti sulla competitività”, spiega il ministro.

Un esempio chiaro proviene dalla Spagna, dove Cuerpo evidenzia che il Paese ha registrato una crescita superiore alla media europea: “Il nostro rapporto debito/PIL è sceso di oltre 22 punti percentuali dal picco post-COVID, con un deficit previsto del 2,8% nel 2024, al di sotto del target del 3%”. Tali risultati si devono a una combinazione di crescita economica e responsabilità fiscale, afferma Cuerpo. “Nel 2024, la Spagna ha visto una crescita del 3,2%, quattro volte superiore alla media dell’Eurozona”.

Inoltre, il ministro mette in luce l’importanza della migrazione e del calo dell’inflazione nel sostenere i consumi privati, creando un circolo virtuoso di crescita. “Il 25-30% dei nuovi posti di lavoro in Europa sono stati creati in Spagna, circa mezzo milione all’anno”, aggiunge orgoglioso.

Sostegno all’Ucraina e Cooperazione con l’Italia

La Spagna, secondo Cuerpo, sta facendo la sua parte nella crisi ucraina: “Contribuiamo al massimo delle nostre possibilità. Il presidente Sanchez è stato recentemente in visita a Kiev, annunciando un ulteriore miliardo di euro in aiuti finanziari e militari”. La Spagna è attivamente impegnata nel supporto all’Ucraina, con la speranza che, grazie all’Unione Europea, si possa arrivare a una pace duratura e alla successiva ricostruzione del Paese martoriato dal conflitto.

In questo contesto, Cuerpo mette in risalto l’alleanza tra Spagna e Italia: “Stiamo lavorando insieme per proteggere i nostri confini sud e il Mediterraneo. È essenziale che capiamo che ogni Paese da solo è troppo piccolo per affrontare le sfide globali. Abbiamo bisogno della forza dell’Unione per restare rilevanti nel mondo e rafforzare il mercato interno”.

Per quanto riguarda il settore bancario, Cuerpo spiega che “fino a quando il mercato bancario rimarrà a livello nazionale, ogni fusione deve essere valutata in base all’impatto sulla concorrenza”. È fondamentale unificare i mercati finanziari europei prima di procedere a grandi operazioni bancarie a livello continentale.

Cuerpo sottolinea l’importanza dell’Unione dei Mercati di Capitali, notando che il percorso è stato frustrante negli ultimi dieci anni: “Abbiamo cambiato nome da Unione dei Mercati di Capitali a Unione del Risparmio e degli Investimenti e ora stiamo lavorando seriamente per realizzarla”.

Un’altra iniziativa proposta dalla Spagna è il Competitiveness Lab, un nuovo strumento di governance per consentire “alle coalizioni di volenterosi” di avanzare su progetti specifici, come la creazione di strumenti comuni di risparmio o investimento. Infine, Cuerpo evidenzia l’importanza di un’unione energetica: “Serve investire sulle interconnessioni. Questi investimenti comuni sono fondamentali per l’indipendenza energetica dell’Europa”, afferma il Ministro.

Per ulteriori aggiornamenti e informazioni dettagliate, puoi consultare le dichiarazioni ufficiali rilasciate da Carlos Cuerpo e seguire i canali di informazione come l’agenzia di stampa Italpress.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *