Successo Straordinario all’Open Day di Lampedusa: 1.490 Servizi Offerti in Solo 48 Ore!

Massiccia partecipazione a Lampedusa per la prevenzione della salute
LAMPEDUSA (AGRIGENTO) – La comunità di Lampedusa ha risposto in modo straordinario all’appello dell’Asp di Palermo, partecipando attivamente alla settimana dedicata alla prevenzione della salute. Questo evento, caratterizzato da screening gratuiti, ha visto la nascita di un Open Day che ha messo in luce la volontà dei cittadini di tutelare il proprio benessere. Tra il 7 e l’8 ottobre, l’Open Day ha erogato un numero record di 1.490 prestazioni, segnando un traguardo senza precedenti per questa iniziativa itinerante promossa dall’Azienda sanitaria del capoluogo.
Un’attività che coinvolge tutta la comunità
“L’adesione dei cittadini è stata sopra ogni aspettativa”, ha dichiarato Antonino Levita, Direttore sanitario dell’Asp di Palermo. “Questo risultato eccezionale è il frutto di un’intensa attività di promozione condotta sul territorio. È una dimostrazione della straordinaria sensibilità dei lampedusani verso i temi della salute”. Le prestazioni erogate hanno coperto un ampio ventaglio di screening, dai test per il cancro alle valutazioni cardiovascolari, con la partecipazione attiva di volontari e professionisti nel settore.
Tra i servizi forniti, si segnalano 83 mammografie, 81 pap test e test HPV, 72 test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, 200 screening per la salute cardiovascolare e 260 valutazioni visive e logopediche pediatriche. Questi dati testimoniano un impegno collettivo volto a garantire un monitoraggio sanitario accurato e tempestivo.
La giornata ha anche riservato attenzione alle vaccinazioni, con 201 somministrazioni effettuate, e screening per il diabete e malattie infettive, rispettivamente 50 e 48 test. Non sono mancati nemmeno gli screening audiometrici, odontoiatrici e amministrativi, a conferma della varietà dei servizi offerti.
“È fondamentale che la popolazione partecipi attivamente a queste iniziative di prevenzione”, ha affermato il Sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino. “Riteniamo che eventi come questo possano contribuire a creare una cultura della salute e della prevenzione in tutti i cittadini, giovani e meno giovani”.
In aggiunta, l’iniziativa ha visto coinvolti anche veterinari locali che, nell’ambito della prevenzione del randagismo, hanno sterilizzato 142 animali tra cani e gatti, impiantando microchip per garantirne la tracciabilità. Un gesto che dimostra l’impegno della comunità verso un approccio integrato alla salute, esteso anche agli animali.
Attività multidisciplinari e collegate alla salute
Al termine di queste due intense giornate, il Direttore Levita ha incontrato il personale dell’Asp operativo sul camper del triage ostetrico-ginecologico, oltre agli operatori della Croce Rossa presenti presso l’Hotspot. “Abbiamo dovuto essere pronti a rispondere a una domanda alta di salute e benessere della comunità”, ha continuato Levita. “Ed è esattamente quello che abbiamo fatto, grazie a un lavoro di squadra tra diverse istituzioni e volontari”.
L’Open Day ha offerto anche servizi specialistici, come l’ambulatorio di screening oculistico, dove sono state effettuate 78 prestazioni e diagnosticati problemi visivi che richiederanno interventi chirurgici. Questo aspetto sottolinea l’importanza non solo della prevenzione, ma anche dell’individuazione tempestiva delle patologie.
La sensibilità mostrata dai lampedusani e dall’intera organizzazione dell’Asp evidenzia la potenzialità di fare rete nella promozione della salute pubblica. Eventi del genere non solo raccolgono consenso, ma creano anche un senso di comunità, dove tutti si sentono coinvolti e responsabilizzati.
La Presidente della Zona Virtuale del Lions Club Lampedusa, Genni Caranna, ha espresso orgoglio per il risultato ottenuto, commentando: “La nostra partecipazione non è solo un dovere, ma un modo per dimostrare la nostra solidarietà alla comunità e garantire che nessuno venga lasciato indietro nella ricerca della salute”.
In un contesto così delicato e significativo, è cruciale che la popolazione continui a impegnarsi in attività di prevenzione e monitoraggio della salute. Eventi come l’Open Day a Lampedusa non sono solo un’opportunità per i cittadini, ma rappresentano anche un modello per altre comunità, dimostrando che la salute è una responsabilità collettiva.
Per ulteriori informazioni e dettagli sull’iniziativa, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Asp di Palermo.
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it