Superstrada Pedemontana Veneta: Tariffe Ridotte del 60% a Partire dal 10 Marzo!

Superstrada Pedemontana Veneta: Tariffe Ridotte del 60% a Partire dal 10 Marzo!

Zaia-Pedemontana.jpg

Superstrada Pedemontana Veneta: in arrivo sconti sulle tariffe per i mezzi leggeri

VENEZIA (ITALPRESS) – A partire da lunedì 10 marzo, i conducenti di mezzi leggeri potranno usufruire del 60% di sconto sulle tariffe per il transito sulla nuova Superstrada Pedemontana Veneta. Questa iniziativa, avviata dalla Giunta regionale del Veneto, non richiede alcuna richiesta da parte degli utenti, né prevede limitazioni di residenza. Gli sconti saranno applicati automaticamente a coloro che utilizzano dispositivi di telepedaggio e che, dal lunedì al venerdì e nei giorni festivi esclusi, percorreranno la strada. È previsto un limite di massimo due tratte giornaliere, ciascuna di 25 chilometri, per incentivare l’uso locale della superstrada.

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, durante una conferenza tenutasi a Bassano del Grappa (Vicenza), ha sottolineato l’importanza di questa misura per sostenere chi vive e lavora lungo l’asse della nuova infrastruttura. “Le tariffe dedicate al transito locale faranno della Superstrada Pedemontana Veneta la strada a pedaggio più conveniente del Veneto”, ha dichiarato Zaia. Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia di sviluppo delle infrastrutture pubbliche, che risponde alle esigenze del territorio e dei cittadini.

Dettagli dell’iniziativa e impatto economico

L’opera si estende per 162,8 chilometri, di cui 94,5 dedicati alla viabilità principale e 68,3 alla viabilità secondaria. Secondo Zaia, il transito sulla superstrada ha già raggiunto un traffico giornaliero stimato di circa 20 mila veicoli, superando le previsioni iniziali. Solo nei primi due giorni lavorativi di marzo, gli introiti hanno raggiunto circa 850 mila euro, equivalenti a 425 mila euro al giorno. Questi dati evidenziano l’interesse crescente per la superstrada, inaugurata lo scorso 4 maggio con l’interconnessione alla A4, che rappresenta un’importante innovazione per il miglioramento della mobilità nella regione veneta.

“L’adozione di questa tariffa ridotta è un chiaro segnale di attenzione verso i cittadini e un modo per incentivare l’uso della superstrada“, ha detto la Vicepresidente della regione con delega alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti. “Il casello di Altivole a quello di Spresiano/Villorba, per esempio, passerà da un pedaggio di 4,30 euro a solo 1,72 euro. Per la tratta dal casello di Breganze a Bassano Est, il costo scenderà a 1,28 euro invece di 3,20 euro”. Questi nuovi prezzi rendono la Superstrada Pedemontana Veneta un’alternativa accessibile per chi deve percorrere tratti brevi lungo la direttrice.

Nei prossimi mesi, la Giunta regionale continuerà a monitorare i flussi di transito, osservando attentamente la risposta degli utenti e adeguando le tariffe e i servizi in base alle necessità emerse. “L’obiettivo è creare una rete viaria che migliori la qualità della vita dei residenti e l’efficienza della mobilità regionale,” ha aggiunto Zaia, sottolineando l’importanza di una pianificazione infrastrutturale che guardi al futuro.

La Superstrada Pedemontana Veneta non è solo un’infrastruttura di trasporto, ma un motore di sviluppo economico per il Veneto. “Stiamo lavorando per garantire che queste opere siano non solo funzionali, ma anche in grado di favorire la crescita economica dei nostri territori,” ha affermato Zaia con convinzione.

La misura degli sconti è quindi una risposta concreta alle necessità quotidiane dei cittadini e un incentivo per coloro che, abitando o lavorando nelle vicinanze della superstrada, possono beneficiare di un tragitto più rapido ed economico. In questo contesto, la Superstrada Pedemontana Veneta si preannuncia come una delle infrastrutture più importanti della regione, capace di trasformare positivamente le dinamiche di mobilità locale.

Per ulteriori informazioni sui dettagli delle tariffe e sugli sviluppi futuri, si suggerisce di consultare il sito ufficiale della Regione del Veneto.

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *