Tajani: “Non bisogna drammatizzare, occorre agire con calma” contro i dazi

Tajani: “Non bisogna drammatizzare, occorre agire con calma” contro i dazi

Antonio-Tajani.jpg

Il vicepremier e ministro, Antonio Tajani, ha sottolineato che non bisogna drammatizzare sui dazi, poiché il danno sarà limitato allo 0,3% del Pil europeo. Il governo italiano si impegna a tutelare le imprese, coordinandosi con l’Unione europea. Tajani ha annunciato che lunedì parteciperà al consiglio dei ministri del Commercio a Lussemburgo e che si sta lavorando per esplorare nuovi mercati. Ha sottolineato l’importanza di reagire senza panico per preservare la posizione dell’Italia sui mercati internazionali, evitando una guerra commerciale con gli Stati Uniti. Tajani ha ribadito il sostegno all’Unione europea, rifiutando derive anti-europee.

Antonio Tajani: “Dazi negativi, ma la calma è necessaria”

Antonio Tajani, vicepremier e ministro, ha sottolineato che i dazi imposti dagli Stati Uniti sono un problema da affrontare con serenità. Sebbene il danno toccherà solo lo 0,3% del Pil europeo, è importante agire prontamente per tutelare le imprese locali. Tajani ha richiamato all’importanza di mantenere la calma e evitare reazioni estreme in risposta alle tensioni commerciali.

Il vicepremier ha evidenziato che il governo italiano sta lavorando a stretto contatto con l’Unione europea per contrastare gli effetti dei dazi e per esplorare nuove opportunità commerciali in mercati emergenti. Tajani parteciperà al consiglio dei ministri del Commercio a Lussemburgo per discutere strategie e iniziative concrete da adottare.

Tajani ha sottolineato l’importanza di reagire con determinazione per proteggere le imprese italiane e mantenere il ruolo di quarta potenza commerciale mondiale. Ha ribadito la volontà di evitare una guerra commerciale con gli Stati Uniti, ma si è detto pronto a valutare contromisure se necessario per difendere gli interessi nazionali.

Infine, Tajani ha chiarito che il governo italiano non è anti-europeo e che non accetterà mai posizioni che vadano contro l’integrazione europea. Lavorare a livello europeo per trovare soluzioni condivise è fondamentale per garantire la stabilità economica e commerciale del paese.

La posizione di Antonio Tajani sui dazi e sulle relazioni commerciali con gli Stati Uniti

Il vicepremier e ministro, Antonio Tajani, ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto dei dazi sul Pil europeo, stimato attorno allo 0,3%. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di mantenere la calma e agire con determinazione per tutelare le imprese italiane. Tajani ha evidenziato l’importanza del coordinamento con l’Unione europea per affrontare la situazione.

In merito alle trattative con gli Stati Uniti, il ministro ha riferito di un incontro tra il commissario Sefcovic e i rappresentanti americani, con un consiglio dei ministri del Commercio fissato per lunedì a Lussemburgo. Tajani ha indicato che il governo sta anche esplorando nuovi mercati per rafforzare la presenza delle imprese italiane sui mercati emergenti.

Pur sottolineando l’importanza di reagire con determinazione, Tajani ha chiarito che l’obiettivo non è avviare una guerra commerciale con gli Stati Uniti. Tuttavia, se necessario, l’Italia valuterà l’ipotesi di controdazi per segnalare un forte dissenso politico. Il ministro ha ribadito l’obiettivo di mantenere l’Italia come una delle principali potenze commerciali mondiali e europee.

Alla luce della situazione attuale, Tajani ha sottolineato l’importanza di non perdere di vista il ruolo dell’Italia all’interno dell’Unione europea, evidenziando l’importanza di non avere posizioni anti europeiste e di lavorare per il mantenimento di un rapporto costruttivo all’interno della comunità europea.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *