Terna pianifica investimenti di oltre 23 miliardi nel Piano di Sviluppo 2025-2034

Il Piano di Sviluppo 2025 di Terna prevede oltre 23 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni, +10% rispetto al precedente Piano, per un futuro sostenibile e decarbonizzato. Il Piano si allinea con i target del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, con l’obiettivo di aumentare la capacità solare ed eolica. Gli interventi mirano a ridurre le emissioni di CO2 e a potenziare la rete elettrica, garantendo stabilità e sicurezza. Inoltre, il Piano include progetti di interconnessione con l’estero, per favorire la flessibilità e la condivisione di risorse energetiche. Il tutto è consultabile anche sull’App di Terna per una visione digitale e accessibile.
Terna presenta il Piano di Sviluppo 2025-2034
Terna ha presentato il suo Piano di Sviluppo 2025-2034 con investimenti che superano i 23 miliardi di euro per i prossimi dieci anni, rappresentando un aumento del 10% rispetto al precedente Piano. Questo Piano si propone di consolidare il ruolo dell’azienda nel servizio al Paese per garantire un futuro sostenibile e decarbonizzato.
Il Piano si allinea ai target definiti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2024, con un focus sull’incremento della capacità solare ed eolica installata entro il 2030 e il 2035. Presentato a Roma, il Piano ha ricevuto l’attenzione del Presidente di Terna, del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Presidente di ARERA.
Con investimenti mirati nella pianificazione, ammodernamento e digitalizzazione delle reti elettriche, Terna cerca di far fronte alla crescente domanda di energia e all’integrazione delle fonti rinnovabili. L’obiettivo è garantire al Paese un sistema affidabile, resiliente e sostenibile, supportando la transizione energetica.
Gli interventi previsti nel Piano di Sviluppo mirano a incrementare la capacità di scambio di energia tra le zone di mercato, migliorando anche la capacità di trasporto con l’estero. Entro il 2030, si prevede una significativa riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità energetica stabiliti.
Terna presenta il Piano di Sviluppo 2025-2034 con investimenti in crescita
Terna ha presentato il suo Piano di Sviluppo 2025-2034 con investimenti previsti per oltre 23 miliardi di euro nei prossimi dieci anni, registrando un aumento del 10% rispetto al precedente piano. Questo nuovo piano mira a consolidare il ruolo di Terna nell’ambito della transizione energetica verso un futuro sostenibile e decarbonizzato, guidato dall’Amministratore Delegato Giuseppina Di Foggia.
Il Piano si allinea con gli obiettivi definiti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2024, puntando ad aumentare la capacità di produzione da fonti solari ed eoliche di 65 GW entro il 2030 e di 94 GW entro il 2035 rispetto al 2023. A Roma, il Piano è stato presentato con la presenza del Presidente di Terna, del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Presidente di ARERA.
Con un focus su investimenti nell’ammodernamento e digitalizzazione delle reti elettriche, Terna mira a garantire un sistema energetico affidabile, resiliente e sostenibile per il Paese. In particolare, il Piano prevede interventi per aumentare la capacità di scambio di energia tra le diverse zone di mercato e garantire una maggiore capacità di trasporto con l’estero, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e promuovendo la transizione energetica.
Attraverso progetti di interconnessione e infrastrutture innovative, Terna cerca di massimizzare l’efficacia degli investimenti, riducendo i costi e rispondendo alle esigenze di sviluppo della rete in modo efficiente. L’Italia, posizionata strategicamente nel Mediterraneo, rappresenta un ponte energetico tra diverse regioni, e il Piano di Sviluppo 2025 conferma il ruolo cruciale delle interconnessioni con l’estero per garantire sicurezza, sostenibilità ed efficienza energetica.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it