Terna si impegna per la parità di genere: il Piano Strategico del 8 marzo.

Terna conferma il proprio impegno per la parità di genere in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna. Grazie al “Piano Strategico per la Parità di Genere”, il gruppo ha ottenuto la Certificazione IMQ sulla Parità di Genere nel 2024. Il Comitato Guida per la Parità di Genere ha definito obiettivi da raggiungere entro il 2026, in ambiti come cultura, selezione, equità salariale e vita-lavoro. Terna punta a promuovere pari opportunità e diversità per favorire una crescita responsabile e ridurre il divario di genere, riconoscendo il valore delle persone come motore di innovazione e crescita.
Terna conferma il suo impegno per la parità di genere
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, conferma il suo impegno per promuovere la parità di genere. Il gruppo ha ottenuto nel 2024 la Certificazione IMQ sulla Parità di Genere, attestando l’efficacia delle azioni messe in atto per ridurre le differenze in ambito lavorativo.
Il “Comitato Guida per la Parità di Genere” istituito da Terna si impegna a garantire l’applicazione della politica sul tema e a definire il Piano Strategico con gli obiettivi da raggiungere entro il 2026. Secondo l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Giuseppina Di Foggia, la parità di genere è fondamentale in fase di selezione, valutazione della performance e avanzamento di carriera.
Le azioni previste dal Piano Strategico di Terna sono focalizzate su 6 macroaree, tra cui cultura e sensibilizzazione, equità salariale e equilibrio vita-lavoro. L’obiettivo è favorire una crescita responsabile che contribuisca a ridurre il divario di genere non solo all’interno dell’azienda, ma anche nella società.
Terna riconosce che i valori del rispetto, del merito e dell’inclusione devono diventare motori di innovazione e crescita. Il Gruppo conta più di 6.300 dipendenti ed è determinato a promuovere la diversità e le pari opportunità per creare un ambiente di lavoro giusto e basato sul merito.
Terna conferma il suo impegno per la parità di genere
Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha confermato il proprio impegno sulla parità di genere in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna. Grazie al “Piano Strategico per la Parità di Genere”, il gruppo ha ottenuto la Certificazione IMQ sulla Parità di Genere nel 2024, dimostrando l’efficacia delle azioni messe in atto per creare un ambiente lavorativo più equo e inclusivo.
Con la creazione di un “Comitato Guida per la Parità di Genere” e l’identificazione di 12 obiettivi specifici, Terna si impegna a promuovere la cultura della parità di genere, garantire equità salariale e sostenere l’equilibrio tra vita lavorativa e familiare. Il Piano Strategico mira a favorire una crescita responsabile che contribuisca a ridurre il divario di genere, sia all’interno dell’azienda che nella società.
Per Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato di Terna, la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna è un momento per sottolineare l’importanza di garantire pari opportunità a tutte le donne, sia nelle opportunità di carriera che nei livelli salariali. Il Piano Strategico rappresenta uno strumento concreto per creare un ambiente di lavoro basato sul merito e sulla diversità.
Terna riconosce che le sue oltre 6.300 persone sono il suo bene più prezioso e si impegna a difendere i valori del rispetto, del merito e dell’inclusione. Attraverso il modello di “Leadership One Terna”, l’azienda si propone di utilizzare questi valori come motori di innovazione e crescita, contribuendo così a una società più equa e inclusiva.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it