Terremoto nei Campi Flegrei: Scossa di magnitudo 3.5 Riporta l’Allerta

Terremoti a Napoli: Scossa Registrata nei Campi Flegrei
NAPOLI (ITALPRESS) – L’area dei Campi Flegrei continua a essere caratterizzata da intensa attività sismica. Oggi, alle ore 19:44, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L’epicentro è stato localizzato a 6 chilometri da Pozzuoli e 8 da Napoli, a una profondità di 3 chilometri. Questo evento è stato percepito chiaramente da molti residenti in tutto il capoluogo campano.
Questa scossa segue un altro evento significativo avvenuto nei giorni scorsi, quando una magnitudo di 4.4 è stata registrata nella notte tra mercoledì e giovedì. Sebbene le scosse siano state avvertite in tutta la città, al momento non sono stati segnalati danni materiali o lesioni tra la popolazione.
Le Autorità Rispondono all’Attività Sismica
Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha immediatamente convocato, in coordinamento con il Dipartimento della Protezione Civile, il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) operante presso la Prefettura. L’obiettivo è effettuare una valutazione globale della situazione dopo l’evento sismico di oggi. “La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità. Stiamo monitorando attentamente la situazione e procederemo con tutte le verifiche necessarie,” ha dichiarato il Prefetto durante una conferenza stampa.
Il primo responso indica che non ci sono stati danni significativi. Tuttavia, i tecnici dei comuni interessati stanno eseguendo sopralluoghi per garantire l’integrità strutturale degli edifici e delle infrastrutture. “È fondamentale mantenere alta l’attenzione su questi eventi, di cui non possiamo prevedere il comportamento,” ha aggiunto il direttore dell’INGV, Carlo Doglioni.
Il CCS si riunirà di nuovo domani mattina alle 11:00 per analizzare l’evoluzione della situazione. È un momento critico, che richiede una comunicazione efficace e tempestiva tra le istituzioni e i cittadini.
Consigli di Sicurezza per la Popolazione
Anche se non ci sono stati danni riportati, le autorità raccomandano ai cittadini di restare vigili e di seguire alcune precauzioni. “In caso di ulteriori scosse, è essenziale sapere come comportarsi. Tenere sempre pronto un kit di emergenza con cibo, acqua e una torcia, e familiarizzare con le vie di fuga è fondamentale,” ha spiegato la portavoce della Protezione Civile.
Gli esperti meteorologici ed istituzionali continuano a monitorare l’attività vulcanica e sismica nei Campi Flegrei, una zona nota per la sua complessità geologica. Sono in atto studi per comprendere meglio le dinamiche sottostanti e prevedere eventuali scosse future. “Solo attraverso la scienza possiamo ottenere informazioni preziose che ci aiutino a mitigare i rischi,” ha affermato il vulcanologo Giuseppe Petronio.
È importante che la comunità rimanga informata e preparata, poiché gli eventi sismici possono occorrere senza preavviso. Le autorità continuano a lavorare per garantire la sicurezza e fornire aggiornamenti regolari alla popolazione.
Per rimanere aggiornati sulle ultime notizie, è possibile consultare siti ufficiali come quello dell’INGV [www.ingv.it](http://www.ingv.it) e della Protezione Civile [www.protezionecivile.gov.it](http://www.protezionecivile.gov.it), che offrono informazioni dettagliate e tempestive sugli eventi sismici e le misure di sicurezza da adottare.
In un contesto di crescente apprensione, è fondamentale che la comunità resti unita e solidale. Seguire le indicazioni delle autorità e mantenere la calma sono aspetti essenziali per affrontare questi eventi naturali con serenità e sicurezza.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it