Todde e Confindustria: Dialogo Continuo su Tematiche Cruciali per il Futuro

Alessandra Todde incontra imprenditori per rilanciare l’economia sarda
NUORO (ITALPRESS) – Questa mattina, la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha incontrato a Nuoro i leader della Confindustria Sardegna Centrale, insieme all’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, e al vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni. L’incontro ha avuto come obiettivo principale l’analisi delle criticità che ostacolano lo sviluppo economico del territorio sardo.
Tra le questioni trattate, la presidente ha evidenziato la carenza di infrastrutture, la complessità burocratica, l’accesso al credito e il costo dell’energia. “Sono temi cruciali su cui stiamo lavorando con determinazione,” ha dichiarato Todde, aggiungendo che “abbiamo avviato un percorso per rendere i bandi regionali più efficaci, affinché possano rispondere meglio alle reali esigenze delle imprese”. La semplificazione delle procedure e la riduzione dei tempi necessari per accedere alle risorse saranno centrali in questa missione.
Iniziative per abbattere il costo dell’energia
La presidente ha inoltre sottolineato l’importanza di affrontare il tema del costo dell’energia, un aspetto che ha un peso significativo sulla competitività delle aziende. “Abbiamo già stanziato risorse significative per ridurre l’impatto delle bollette e incentivare l’autoproduzione da fonti rinnovabili,” ha spiegato. “Investire oggi nell’indipendenza energetica consente alle aziende di affrontare con maggiore resilienza le sfide del mercato domani”.
Competenze e formazione sono altri due elementi su cui la Regione vuole puntare. “È fondamentale creare un legame solido tra il sistema educativo e il mondo delle imprese,” ha continuato Todde. “Desideriamo rafforzare il coordinamento tra scuole, università e settore produttivo, affinché i giovani possano acquisire le competenze richieste dal mercato del lavoro e le imprese possano contare su professionalità qualificate.” Per raggiungere tali obiettivi, la Regione ha programmato investimenti significativi tramite i Fondi di Sviluppo e Coesione, puntando a trasformarli in progetti concreti che impattino positivamente sul tessuto economico e sociale della Sardegna.
Un altro punto menzionato durante l’incontro è l’importanza di utilizzare al meglio i 350 milioni di euro destinati al progetto Einstein Telescope, un’iniziativa strategica che può contribuire allo sviluppo delle imprese locali e alla competitività della regione. “La digitalizzazione sarà un fattore chiave per il nostro riuscire,” ha proseguito Todde. “Portare la banda ultra-larga nelle aree industriali e nei distretti produttivi significa fornire alle aziende gli strumenti necessari per competere a livello globale e per favorire l’innovazione”.
In questo contesto, il ruolo di Sfirs (Sardegna Investimenti e Ricerca per lo Sviluppo) deve evolvere per allinearsi meglio alle necessità delle imprese, così da migliorare le opportunità di investimento e sviluppo nel territorio. “Vogliamo un dialogo costante con il mondo imprenditoriale; è fondamentale per il progresso della nostra regione,” ha affermato Meloni.
Il tavolo di confronto di oggi rappresenta solo un primo passo. I partecipanti si sono lasciati con un piano di azione chiaro, programmando un prossimo incontro incentrato sulla logistica e sui trasporti, pilastri fondamentali per la competitività delle imprese. Sarà previsto anche un focus sul progetto Einstein Telescope e verrà approfondito il tema del credito fiscale, uno strumento chiave per contrastare lo spopolamento delle aree interne della Sardegna.
In questo contesto, la collaborazione tra istituzioni e imprenditori risulta fondamentale. “Solo attraverso un dialogo costruttivo e una visione condivisa possiamo delineare un futuro migliore per la nostra isola”, ha concluso Todde.
Fonti ufficiali e comunicati stampa della Regione Sardegna confermano l’impegno continuo della presidente e della sua giunta nel perseguire strategie volte al rilancio della Sardegna, con particolare attenzione alle criticità emerse e alle opportunità di sviluppo.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it