Torino-Lione: Via Libera al Progetto della Tratta Nazionale

Avviato il Progetto della Linea Ferroviaria Avigliana-Orbassano
TORINO (ITALPRESS) – È stato ufficialmente approvato il progetto definitivo per la tratta nazionale Avigliana-Orbassano bivio Pronda della Torino-Lione. L’annuncio è giunto durante l’Osservatorio per l’asse ferroviario Torino-Lione, tenutosi questa mattina a Torino, alla presenza del presidente Calogero Mauceri e del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. “Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia”, ha dichiarato il ministro Salvini.
Obiettivi e Impatti del Progetto
Il progetto mira a completare e rendere operativo l’intero Corridoio Europeo Mediterraneo della rete TEN-T. Questo corridoio è di fondamentale importanza per migliorare la qualità del trasporto merci, promuovendo un shift modale dal trasporto su strada a quello ferroviario. Con il passaggio dei treni merci dalla linea storica alla nuova tratta, si prevede un notevole miglioramento del Servizio Ferroviario Metropolitano, con evidenti vantaggi per la logistica e la rete di trasporti locali.
La nuova linea, che si estenderà per circa 24 km fino allo scalo merci di Orbassano, includerà una galleria naturale di 8 km situata sotto la Collina Morenica e una galleria artificiale di circa 4 km. Questa innovativa progettazione non solo ridurrà il tempo di transito dei treni merci, ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale del trasporto su strada, migliorando la qualità dell’aria nelle aree circostanti.
Il costo previsto per l’intero progetto è di 2,92 miliardi di euro, di cui sono già stati finanziati 827 milioni di euro. Il resto dei fondi è in fase di reperimento, con l’obiettivo di garantire la continuità dei lavori e della pianificazione. “Investire nel trasporto ferroviario significa investire nel futuro del nostro paese”, ha affermato il presidente Mauceri, evidenziando l’importanza di questa infrastruttura per la ripresa economica post-pandemia.
Iter Autorizzativo e Tempistiche di Realizzazione
Entro il 2025 si prevede la conclusione dell’iter autorizzativo, attualmente in corso, che include la Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e la Conferenza dei Servizi. Questi passaggi sono cruciali per garantire la sostenibilità del progetto e minimizzare eventuali ripercussioni ambientali.
Una volta conclusa la fase approvativa, RFI (Rete Ferroviaria Italiana) procederà con il bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione lavori della tratta nazionale. L’aggiudicazione del contratto è prevista entro il primo semestre del 2026, con l’inizio concreto dei lavori fissato per il 2027. I lavori per il tunnel di base, previsto per il 2033, segneranno una fase significativa per il potenziamento dell’intero sistema ferroviario.
“Il nostro impegno è volto a trasformare la mobilità in Italia, rendendola più ecologica e efficiente”, ha detto Matteo Salvini, ribadendo l’importanza di avviare progetti che possano migliorare le infrastrutture nazionali.
Gli aspetti tecnologici e infrastrutturali di questo progetto non si limitano solo alla costruzione delle gallerie e delle linee ferroviarie. Infatti, il progetto prevede anche l’implementazione di soluzioni innovative per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’intero sistema ferroviario. Tra queste, sarà introdotto un sistema di segnalamento avanzato e tecnologie di monitoraggio in tempo reale.
In sintesi, la realizzazione della linea ferroviaria Avigliana-Orbassano rappresenta un’opportunità straordinaria non solo per migliorare la mobilità, ma anche per stimolare l’economia locale e ridurre l’impatto ambientale. La sinergia tra istituzioni, aziende e comunità locali sarà cruciale per il successo di questo ambizioso progetto.
Fonti ufficiali: Italpress, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, RFI.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it