Toscana: Riapertura della Strada Regionale 302 Faentina il 7 Aprile

Riapertura Strade in Mugello: Gli Aggiornamenti di Eugenio Giani
FIRENZE (ITALPRESS) – I recenti sviluppi sulle infrastrutture stradali del Mugello segnano un passo avanti significativo dopo la riunione di giunta della settimana scorsa tenutasi a Casaglia. La strada regionale 302, chiusa a seguito delle intense piogge dei giorni 14 e 15 marzo, è stata parzialmente riaperta grazie a un’ordinanza della Città Metropolitana di Firenze. Questa riapertura rappresenta un importante progresso per la mobilità della zona, fortemente colpita dal maltempo.
Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha commentato con soddisfazione la rapidità degli interventi: “Siamo riusciti a riattivare il collegamento tra Borgo San Lorenzo e Marradi, una zona rimasta isolata a causa della chiusura di strade e ferrovie. La Città Metropolitana continuerà a monitorare i cantieri e a lavorare per risolvere definitivamente i problemi di mobilità in Mugello.” Le sue parole evidenziano l’impegno delle istituzioni locali nell’affrontare le sfide legate alla sicurezza stradale e alla ripresa delle attività economiche nella regione.
Dettagli sulla Riapertura della SR302 e Altre Strade
Secondo l’ordinanza pubblicata, la SR302 Brisighelle Ravennate riaprirà al transito veicolare dalle ore 5:30 di lunedì 7 aprile. I tratti interessati saranno:
- Dal Km 51+500 al Km 52+500 in prossimità della località Casaglia, nel comune di Borgo San Lorenzo;
- Dal Km 36+400 al Km 36+600 nel centro abitato di Ronta, sempre nel comune di Borgo San Lorenzo.
È importante notare che il divieto di transito è mantenuto per i mezzi con massa superiore a 8 tonnellate e con una lunghezza superiore a 9 metri. La gestione del traffico sarà organizzata attraverso un senso unico alternato, accessibile dalle 5:30 alle 21. Gli altri tratti che saranno riaperti includono:
- La SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000, tra Madonna dei Tre Fiumi e Marradi;
- La SP306 dal Km 45+000 al Km 48+500, nel comune di Marradi;
- La SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150, tra Palazzuolo e Borgo San Lorenzo;
- La SP32 dal Km 3+100 al Km 3+500, nel comune di Firenzuola.
In aggiunta, è previsto l’istituto di un senso unico alternato in diversi tratti di strade strategiche per la viabilità della zona, come la SP87 a Reggello, la SP107 a Calenzano, e la SP74 a Marradi. Queste azioni mirano a garantire la sicurezza degli utenti e a facilitare il recupero della normalità nella mobilità.
Giani ha anche evidenziato i risultati raggiunti finora: “Abbiamo riaperto strade cruciali come la Bolognese e la Faentina, e continuiamo a lavorare per garantire che i collegamenti ferroviari interrotti siano ripristinati il prima possibile. Sebbene questo richiederà più tempo, sono fiducioso che i cittadini toscani potranno tornare a viaggiare serenamente.”
La situazione di emergenza causata dai maltempo ha messo a dura prova la rete stradale e ferroviaria della regione, ma le istituzioni stanno agendo con solerzia per garantire il ripristino delle strutture indispensabili per la vita quotidiana e l’economia locale.
Fonti ufficiali confermano che gli interventi di ripristino verranno attuati anche in altre zone colpite, in collaborazione con i comuni di Borgo San Lorenzo, Calenzano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Reggello, Scarperia e San Piero. Le autorità locali stanno coordinando gli sforzi per monitorare e gestire le riparazioni necessarie e prevenire future problematiche.
Le misure attuate, insieme alla costante comunicazione con i cittadini, rappresentano un passo importante verso il recupero della normalità per le comunità colpite. È fondamentale che tutti gli utenti della strada rispettino le nuove disposizioni e collaborino con le autorità per garantire una ripresa sicura e sostenibile.
-Foto IPA Agency- (ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it