Treccani celebra il centenario, con la visita del Presidente Mattarella all’Istituto Enciclopedia

Treccani celebra il centenario, con la visita del Presidente Mattarella all’Istituto Enciclopedia

20250221_0744.jpg

L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, fondata nel 1925, celebra il suo centenario come punto di riferimento della cultura italiana. Presente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto ha contribuito alla formazione di generazioni grazie alla sua enciclopedia di Scienze, Lettere ed Arti. Oggi, con un modello crossmediale innovativo e una vasta offerta di contenuti culturali, la Treccani guarda al futuro con ottimismo, fornendo strumenti per la conoscenza e l’interpretazione del mondo attuale. La mostra “Palazzo Treccani”, inaugurata in occasione dell’anniversario, offre un viaggio nella storia e nel futuro dell’istituto, tra cultura, tecnologia e partecipazione attiva dei visitatori.

Il Centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

ROMA (ITALPRESS) – Nato nel 1925 grazie all’impulso di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ha l’obiettivo di creare, aggiornare, pubblicare e diffondere l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Quest’anno, in occasione del suo centenario, l’Istituto celebra un secolo di conoscenza in presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Fondamentale punto di riferimento multidisciplinare dell’eccellenza italiana, la Treccani testimonia l’identità culturale della nazione attraverso un patrimonio unico che abbraccia letteratura, storia, arte, scienza e tanto altro. Grazie a un approccio innovativo e crossmediale, l’Istituto si proietta verso il futuro offrendo una piattaforma digitale all’avanguardia e continua a essere una fonte autorevole di sapere certificato e di qualità.

La mostra “Palazzo Treccani”, inaugurata per celebrare il centenario dell’Istituto, offre un viaggio nel patrimonio culturale e storico italiano, accompagnando i visitatori attraverso spazi fisici e digitali che raccontano la storia passata, presente e futura della Treccani. Un luogo di cultura accessibile e interattivo, dove la tecnologia si fonde con la tradizione per raccontare un mondo in costante evoluzione.

Con una vasta gamma di attività che spaziano dal web alla formazione, dai libri all’editoria scolastica, la Treccani si conferma un pilastro culturale del Paese, capace di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e alle esigenze educative contemporanee. La mostra “Palazzo Treccani”, ospitata a Palazzo Mattei di Paganica, rappresenta il primo passo di un percorso alla scoperta della conoscenza e della cultura tracciato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

Centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato all’evento celebrativo per il centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, fondato nel 1925 da Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile. L’Istituto ha come missione la realizzazione e diffusione dell’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, diventando un punto di riferimento multidisciplinare dell’eccellenza italiana.

Durante il secolo di attività, l’Istituto ha prodotto opere di grande valore culturale grazie al contributo di studiosi nazionali e internazionali. Attraverso una piattaforma digitale aggiornata costantemente, la Treccani si impegna nella diffusione della conoscenza, offrendo un punto di riferimento autorevole in un mondo complesso e frammentato.

Il direttore generale, Massimo Bray, si è detto orgoglioso della storia e dell’evoluzione dell’Istituto, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti tecnologici offrendo una vasta gamma di servizi online e corsi di formazione. Grazie alla sua reputazione di eccellenza, la Treccani si proietta ottimisticamente verso il futuro.

La mostra “Palazzo Treccani”, inaugurata con la presenza del Presidente Mattarella, rappresenta un viaggio alla scoperta dell’istituto e della sua storia. Un museo immaginario che promuove il confronto e il dialogo, offrendo uno spazio poliforme per la partecipazione attiva dei visitatori, tra cultura, tecnologia e continui aggiornamenti.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *