Ucraina: Von der Leyen avverte, ‘Il futuro dell’Europa è a rischio’

Ucraina: Von der Leyen avverte, ‘Il futuro dell’Europa è a rischio’

20250224_1192.jpg

Il Terzo Anniversario dell’Invasione Russa: Il Messaggio di Zelenskyy e von der Leyen

Il 24 febbraio 2025, Kyiv ha ospitato una commemorazione significativa per il terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina. Durante un summit internazionale, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha accolto la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, per ribadire l’importanza di rafforzare il supporto all’Ucraina e ai suoi cittadini. Zelenskyy ha sottolineato che la Russia ha violato il cessate il fuoco stabilito nel 2014 oltre 25 volte, rendendo evidente la fragilità della sicurezza nella regione. “Senza garanzie di sicurezza, un futuro di pace duraturo è impossibile”, ha affermato Zelenskyy, delineando così il contesto della lotta ucraina.

Von der Leyen ha risposto con parole di forte sostegno: “Oggi ricordiamo gli eroi caduti dell’Ucraina e coloro che continuano a lottare per la libertà. È fondamentale comprendere che, sebbene la nazione ucraina stia affrontando sfide incredibili, il suo futuro è intrinsecamente legato alla sicurezza e alla sovranità dell’intera Europa”. Il summit ha rappresentato un’opportunità per riflettere su quanto sia critica la situazione in Ucraina e per riaffermare l’impegno della comunità internazionale a sostenere la nazione.

Supporto Economico e Militare: Un Impegno a Lungo Termine

Nel suo discorso, von der Leyen ha annunciato che l’Unione Europea e i suoi Stati membri hanno fornito un supporto economico senza precedenti, ammontante a 134 miliardi di euro, per aiutare l’Ucraina. “Grazie alla nostra Facility per l’Ucraina e al prestito del G7, siamo stati in grado di coprire il deficit di bilancio del paese per il 2025”, ha dichiarato. La presidente ha ribadito l’urgenza di accelerare la consegna di armi e munizioni, riconoscendo che la sicurezza dell’Ucraina è una priorità per l’intero continente europeo.

Von der Leyen ha sottolineato che la situazione attuale non riguarda solo il destino dell’Ucraina, ma ha implicazioni più ampie per la sicurezza globale. “Gli autocrati in tutto il mondo stanno tenendo d’occhio quello che sta succedendo in Ucraina. La nostra risposta deve dimostrare che violare i confini internazionali non può rimanere impunito,” ha affermato, insistendo sull’importanza di una deterrenza reale.

In un momento critico per il futuro europeo, von der Leyen ha ribadito che un’Ucraina democratica e sovrana non è solo un obiettivo fondamentale per il continente, ma anche una protezione per il resto del mondo. La vigorosa industria della difesa ucraina, combinata con l’innovazione tecnologica nel campo dell’Intelligenza Artificiale e dei droni, costituisce un valore aggiunto per l’Europa. “Sostenere l’Ucraina significa investire nella stabilità futura dell’intero continente”, ha aggiunto.

In tal senso, è stata annunciata l’allocazione di ulteriori 3,5 miliardi di euro che arriveranno già a marzo, a supporto della stabile crescita dell’economia ucraina. Questo intervento sarà accompagnato da un programma di integrazione energetica, volto a garantire un sistema elettrico resiliente e competitivo, discostandosi dalla dipendenza da fonti instabili.

Il pacchetto di misure, come evidenziato da von der Leyen, non è solo un aiuto immediato, ma un investimento a lungo termine nella capacità dell’Ucraina di resistere e prosperare. L’integrazione del mercato elettrico ucraino con quello moldavo e europeo è prevista entro la fine del prossimo anno, e l’Unione Europea intende sfruttare il potenziale dei vasti stoccaggi di gas dell’Ucraina.

Il continuo impegno della Commissione Europea si tradurrà anche nella promozione di investimenti nelle energie rinnovabili, che rappresentano una priorità per il futuro energetico della nazione e per la sicurezza energetica dell’Europa.

La presidente della Commissione ha infine dichiarato: “Desideriamo la pace, e vogliamo una pace giusta e duratura. Questo obiettivo richiede forza, e noi continueremo a supportare l’Ucraina in tutti i modi possibili.” Le parole di von der Leyen hanno trovato eco in tutta Europa, sottolineando l’importanza di una risposta unitaria contro l’aggressione russa e la difesa dei valori democratici.

In un mondo sempre più instabile, l’appello alla solidarietà e all’unità ha il potere di rafforzare non solo l’Ucraina, ma l’intero tessuto della comunità internazionale.

Fonti ufficiali:
– Commissione Europea – Comunicati stampa
– Ufficio del Presidente dell’Ucraina
– UPI/Shutterstock

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *