Umbria: Presciutti e Bandecchi Eletto Presidenti delle Province di Perugia e Terni

Umbria: Presciutti e Bandecchi Eletto Presidenti delle Province di Perugia e Terni

Stefano-Bandecchi-1.jpg

Nuove Presidenze nelle Province di Perugia e Terni: Massimiliano Presciutti e Stefano Bandecchi alla Guida

PERUGIA (ITALPRESS) – Le elezioni provinciali di Perugia e Terni hanno portato a un significativo cambiamento alla guida delle due province umbre, con Massimiliano Presciutti e Stefano Bandecchi nominati presidenti. Il voto ha visto un’ampia affluenza, segno chiaro del forte interesse da parte dei cittadini nella vita amministrativa locale e delle decisioni che influenzano il territorio e le comunità.

Il Successo di Massimiliano Presciutti a Perugia

Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino, ha trionfato a Perugia con una percentuale del 58% dei voti ponderati, rappresentando una chiara manifestazione di supporto da parte degli elettori. Ha totalizzato 356 voti assoluti e 49.794 voti ponderati, superando la sfidante del centrodestra, Elisa Sabbatini, sindaca di Castel Ritaldi, che si è fermata al 41,7%, con 265 voti assoluti e 35.684 voti ponderati.

Presciutti ha dichiarato: “Sono profondamente onorato della fiducia che i cittadini mi hanno accordato. È il momento di riallacciare il dialogo con tutte le comunità della provincia, affinché insieme possiamo affrontare le sfide future e valorizzare il nostro territorio.” Questa affermazione sottolinea l’approccio collaborativo e inclusivo che intendiamo dare all’amministrazione provinciale.

L’affluenza alle urne ha mostrato un coinvolgimento significativo, con una partecipazione che dimostra quanto le province siano ritenute cruciali per la pianificazione territoriale, la gestione delle infrastrutture e lo sviluppo locale. Questo attestato di interesse rispecchia una rinnovata consapevolezza della centralità delle province nella vita quotidiana dei cittadini.

Stefano Bandecchi Eletto Presidente della Provincia di Terni

È Stefano Bandecchi, sindaco di Terni, a conquistare la leadership della provincia di Terni con 38.523 preferenze. Ha superato i suoi avversari, Lorenzo Lucarelli, del centrosinistra, e Roberta Tardani, del centrodestra, in un’elezione caratterizzata da una partecipazione elevata. Sono stati 350 i grandi elettori che si sono presentati alle urne, rappresentando un’affluenza impressionante dell’85,87% su 409 aventi diritto.

Bandecchi, entusiasta della sua elezione, ha dichiarato: “Assumere questa posizione rappresenta una grande responsabilità. Lavorerò senza sosta per garantire servizi adeguati e sviluppare progetti che migliorino la qualità della vita a Terni e nelle aree circostanti.” Queste parole evocano l’impegno del nuovo presidente verso l’efficienza e l’innovazione nella gestione dei servizi provinciali.

Le elezioni provinciali si sono svolte in un clima di grande partecipazione, dimostrando l’importanza di un’amministrazione che risponda efficacemente alle esigenze locali e che ponga al centro i cittadini e le loro necessità. Con il nuovo mandato, si prevede un approccio proattivo nella gestione delle risorse e nella pianificazione degli interventi sul territorio.

La Riconferma dell’Importanza delle Province per lo Sviluppo Territoriale

Il Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha espresso il suo sostegno ai nuovi presidenti, evidenziando l’importanza del lavoro collaborativo tra le amministrazioni locali: “Congratulazioni a Massimiliano Presciutti e Stefano Bandecchi. Le province restano una parte fondamentale della nostra organizzazione territoriale e sono certo che, con il loro operato, ci sarà un lavoro sinergico per lo sviluppo del nostro territorio.”

Proietti ha sottolineato chiaramente il ruolo cruciale delle province nella gestione delle politiche locali, comprese la viabilità, l’edilizia scolastica e la cura del territorio, rimarcando l’importanza di un dialogo costante tra gli enti. L’intento è quello di costruire una rete di azioni efficaci a sostegno delle necessità dei cittadini e per promuovere la crescita economica e sociale in Umbria.

In una regione come l’Umbria, ricca di storia e cultura, il nuovo corso amministrativo delle province rappresenta un’opportunità significativa per ripensare e rinnovare le strategie di sviluppo e per dare impulso a politiche che possano rispondere alle sfide moderne, come la sostenibilità e l’innovazione.

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sulle nuove amministrazioni provinciali, seguire i canali ufficiali delle istituzioni. Questo cambiamento di leadership offre un momento di riflessione e un’opportunità di partecipazione attiva per tutti i cittadini umbri.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *