Una “bussola” dell’Unione Europea per la competitività e la prosperità sostenibile
![20250129_1978.jpg](https://www.blog.it/wp-content/uploads/2025/01/20250129_1978.jpg)
La Commissione europea ha presentato la bussola della competitività, un quadro strategico per far diventare l’Europa leader nella tecnologia pulita. Con un focus sull’innovazione, la decarbonizzazione e la sicurezza, si punta a ridurre le dipendenze e aumentare la competitività. Si propone di semplificare le normative, abbassare le barriere al mercato unico, garantire finanziamenti e promuovere competenze e posti di lavoro di qualità. Il coordinamento delle politiche a livello UE e nazionale sarà fondamentale. L’obiettivo è tradurre le raccomandazioni del rapporto Draghi in azioni concrete per rendere l’Europa competitiva nel contesto globale.
La strategia della Commissione Europea per la competitività
La Commissione europea ha presentato la bussola della competitività, un quadro strategico per guidare il lavoro dell’Europa verso tecnologie innovative e neutralità climatica. Ursula von der Leyen sottolinea l’importanza di rimediare alle debolezze europee per mantenere la competitività e trasformare il consenso in azione con tempestività ed unità.
Le tre aree principali di intervento sono l’innovazione, la decarbonizzazione e la sicurezza. La Commissione proporrà iniziative per riaccendere il motore dell’innovazione e favorire la crescita delle start-up, insieme a piani d’azione per settori chiave come l’intelligenza artificiale, i materiali avanzati e le tecnologie quantistiche.
Un focus sulla decarbonizzazione e la competitività mira a garantire accesso all’energia pulita e conveniente, con piani per ridurre i costi energetici e promuovere tecnologie pulite. L’obiettivo è far sì che l’UE sia un polo attraente per la produzione, specialmente in settori ad alta intensità energetica.
La diversificazione delle dipendenze e l’aumento della sicurezza dipendono da partnership efficaci e da un approccio al commercio e agli investimenti puliti. Sono previsti abilitatori orizzontali per sostenere la competitività, tra cui semplificazione normativa, abbassamento delle barriere al mercato unico, finanziamento adeguato, promozione di competenze e coordinamento delle politiche a livello UE e nazionale. La Commissione mira a garantire un ambiente favorevole per l’innovazione e la sostenibilità, promuovendo l’Europa come leader mondiale nella competitività.
La bussola della competitività della Commissione europea
La Commissione europea ha presentato la bussola della competitività, un quadro strategico che traccia un percorso per rendere l’Europa il luogo dove le tecnologie del futuro vengono inventate e introdotte sul mercato, mentre si punta a diventare il primo continente a raggiungere la neutralità climatica.
Le tre aree principali di intervento identificate sono l’innovazione, la decarbonizzazione e la sicurezza, con misure puntuali per trasformare queste priorità in realtà. L’UE deve riaccendere il motore dell’innovazione, creando un ambiente favorevole alle start-up e promuovendo la leadership industriale in settori ad alta crescita basati su tecnologie avanzate.
La decarbonizzazione e la competitività sono considerati due obiettivi complementari. Si punta a facilitare l’accesso a energia pulita ed economica, a promuovere tecnologie pulite e nuovi modelli aziendali circolari, permettendo alle industrie europee di rimanere competitive durante la transizione.
La diversificazione delle fonti e delle catene di approvvigionamento è cruciale per aumentare la sicurezza dell’UE. L’Unione Europea mira a creare partnership per il commercio e gli investimenti puliti, garantendo l’approvvigionamento di materie prime e tecnologie essenziali per la competitività dell’Europa. Strategie per ridurre le dipendenze eccessive e per promuovere la preferenza europea negli appalti pubblici sono parte integrante di questo obiettivo.
Essenziale è anche lavorare sugli abilitatori orizzontali, come la semplificazione normativa, la riduzione delle barriere nel Mercato unico, il finanziamento della competitività, la promozione delle competenze e la coordinazione delle politiche a livello UE e nazionale. Questi elementi sono fondamentali per sostenere la competitività europea in tutti i settori.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it