“Una pericolosa e sotterranea guerra ibrida è in atto” – Crosetto

“Una pericolosa e sotterranea guerra ibrida è in atto” – Crosetto

20250331_1026.jpg

Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha espresso preoccupazione riguardo a un presunto tentativo di spionaggio industriale ai danni di eccellenze italiane. Questa situazione rientra in una guerra ibrida caratterizzata da attacchi cyber mirati, disinformazione di massa e furti di tecnologie militari e industriali. Crosetto sottolinea l’importanza di difendere il Paese non solo su piani tradizionali, ma anche in questo contesto. Riguardo al termine “riarmo” e lo slogan “Rearm Europe”, il ministro si mostra scettico, evidenziando la complessità della difesa nazionale e collettiva. La procura di Milano ha aperto un fascicolo sull’incidente e si attendono ulteriori sviluppi.

Ministro della Difesa italiano denuncia tentativo di spionaggio industriale e guerra ibrida

Il Ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, ha recentemente lanciato un allarme riguardo a un grave tentativo di spionaggio industriale ai danni di eccellenze italiane. La Procura della Repubblica di Milano ha aperto un fascicolo riguardante questo caso, con accuse di “tentato spionaggio militare o industriale” e la finalità di terrorismo. Crosetto ha sottolineato l’importanza di prendere seriamente queste minacce, che fanno parte di una guerra ibrida in corso, composta da attacchi cyber mirati, reclutamento di attivisti, campagne di disinformazione e furti di tecnologie.

In un post su X, il Ministro ha evidenziato la complessità di questa forma di guerra, che coinvolge attori statuali e non. Ha sottolineato la necessità di difendere il Paese e le comunità attraverso diverse strategie, non solo quelle tradizionali. Crosetto ha criticato il concetto di “riarmo” e lo slogan “Rearm Europe”, sottolineando la necessità di garantire la difesa e sicurezza nazionale su tutti i fronti, compresi quelli della guerra ibrida.

In un momento in cui le minacce alla sicurezza si evolvono rapidamente, il Ministro ha enfatizzato l’importanza di essere vigili e pronti a fronteggiare le nuove sfide. La collaborazione tra Paesi e l’adozione di strategie innovative sono essenziali per proteggere le nostre società e alleanze da potenziali attacchi di natura ibrida.

Il messaggio di Crosetto è chiaro: la difesa e la sicurezza non possono prescindere dall’affrontare la complessità della guerra ibrida, e sarà necessario adottare approcci integrati e multifunzionali per garantire la protezione delle nostre nazioni e cittadini.

Ministro della Difesa: allerta sul tentativo di spionaggio industriale

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha sollevato l’attenzione sulla notizia di un tentativo di spionaggio industriale ai danni di eccellenze industriali italiane. La Procura della Repubblica di Milano ha aperto un fascicolo per questo grave reato, che vede coinvolti ignoti con l’aggravante della finalità di terrorismo. Questo episodio conferma la presenza di una guerra ibrida in corso, caratterizzata da attacchi cyber mirati, reclutamento di attivisti favorevoli a potenze straniere, e campagne di disinformazione di massa.

Il Ministro Crosetto ha sottolineato l’importanza di difendere il Paese e le alleanze internazionali non solo attraverso mezzi tradizionali, ma anche attraverso strategie di difesa contro la guerra ibrida. La sicurezza nazionale e collettiva richiede un’impostazione multidimensionale, che tenga conto degli attacchi non convenzionali e delle minacce provenienti da attori statuali e non. È necessario combattere la guerra ibrida con efficacia, proteggendo le tecnologie e i brevetti militari e industriali dall’espionaggio e dalla sabotaggio.

Crosetto ha espresso preoccupazione per l’utilizzo del termine “riarmo” e dello slogan “Rearm Europe”, poiché ritiene che la difesa e la sicurezza vadano garantite su più fronti, inclusa la guerra ibrida. La consapevolezza di queste minacce e la capacità di rispondere adeguatamente sono decisive per preservare la stabilità e la sovranità del Paese. Sono necessari sforzi coordinati a livello nazionale e internazionale per contrastare le azioni ostili e difendere le libertà e i diritti dei cittadini.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *