Un’analisi approfondita sulle diverse traiettorie del sonno: scopri i pattern che influenzano il riposo notturno

Un’analisi approfondita sulle diverse traiettorie del sonno: scopri i pattern che influenzano il riposo notturno

8693805_04124456_onecms_1cfvkg7atu9exwdhk69.jpg

Dormire poco o troppo può aumentare il rischio di morte per tutte le cause, secondo uno studio condotto da esperti della Vanderbilt University Medical Center. Il rischio è del 29% in media, ma arriva al 32% per coloro che passano dal dormire troppo al dormire troppo poco nel tempo. Questo è il risultato di un’analisi su quasi 47.000 individui, pubblicata su Jama Network Open.

L’importanza della durata del sonno è emersa dalle nove diverse traiettorie del sonno individuate nello studio. Mantenere un sonno sano di 7-9 ore a notte per un lungo periodo si è dimostrato fondamentale per ridurre il rischio di mortalità per tutte le cause. Le traiettorie subottimali, come il passaggio da poco a troppo sonno nel tempo, sono state associate a un aumento del rischio del 29%.

Secondo esperti, mantenersi fedeli a un’igiene del sonno sana nel corso degli anni può portare benefici significativi per la salute e la longevità. Un’alimentazione sana e un sonno regolare sono tra i pilastri per vivere a lungo.

Inoltre, un esperto italiano ha svelato che un’alimentazione precoce e leggera potrebbe essere la chiave per raggiungere i 100 anni di vita. Mangiare in modo sano e bilanciato è cruciale per garantire una buona qualità di vita e prevenire malattie croniche.

In conclusione, mantenere un sonno regolare e una dieta equilibrata sono fondamentali per una vita lunga e sana. Fonti ufficiali confermano l’importanza di queste abitudini per ridurre il rischio di mortalità e vivere fino a un’età avanzata. Scegliere uno stile di vita sano è il primo passo verso una lunga e felice vita.

Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *