Unicredit e Arena di Verona: Un’Incredibile Collaborazione per l’Opera Festival 2025-26

Una Collaborazione Dedicata ai Giovani: Fondazione Arena di Verona e UniCredit
VERONA (ITALPRESS) – Un’importante partnership si rinnova nel cuore della cultura italiana. Fondazione Arena di Verona e UniCredit hanno ufficializzato il prolungamento della loro collaborazione, che vede UniCredit nel ruolo di Main Partner dell’Opera Festival per il biennio 2025-2026. Questo annuncio è avvenuto in occasione della Giornata Mondiale del Teatro e segna la continuazione di un rapporto che si è consolidato nel tempo, iniziato oltre trent’anni fa, nel 1994. Entrambe le istituzioni rappresentano un’eccellenza nazionale all’interno del panorama culturale internazionale.
La riconferma del sostegno da parte di UniCredit dimostra non solo l’impegno della banca per la valorizzazione della cultura, ma anche la volontà di investire nel futuro sociale ed economico di Verona. Infatti, negli ultimi mesi, UniCredit ha collaborato con Fondazione Cariverona in un’importante iniziativa di restauro, erogando 14 milioni di euro per lavori che hanno interessato l’Anfiteatro romano, noto anche come l’Arena di Verona, uno dei simboli del patrimonio artistico mondiale.
Progetti Innovativi per le Nuove Generazioni
La partnership prevede l’attivazione di nuovi progetti focalizzati sulle giovani generazioni. UniCredit ha introdotto due iniziative per quest’anno che mirano a migliorare l’inclusione e l’occupazione giovanile: il progetto di formazione ‘U Are Invited‘, realizzato in collaborazione con “Teach For Italy”, un’organizzazione no-profit che sostiene la scuola pubblica italiana, soprattutto nei contesti più svantaggiati. Questo progetto si propone di offrire ai giovani opportunità di crescita professionale nelle professioni artistiche e tecniche legate al teatro.
Di recente, un gruppo di venti studenti ha avuto l’opportunità di incontrare gli elettricisti della Fondazione Arena, approfondendo il loro ruolo all’interno della struttura teatrale. Nei giorni 26 e 28 marzo, altri laboratori si concentreranno sulla sartoria, con sessioni di formazione sia nei licei che nei laboratori. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per far conoscere ai ragazzi le diverse carriere esistenti nel mondo dello spettacolo.
In aggiunta, a partire dal Festival Lirico del 2026, sarà introdotta una tariffa speciale “U30”, riservata ai giovani sotto i 30 anni, permettendo loro di assistere a trenta serate a soli 30 euro. Questa iniziativa mira ad avvicinare le nuove generazioni all’opera, creando un pubblico del futuro appassionato di musica lirica.
Sostenere la Cultura per un Futuro Sostenibile
Il Sindaco di Verona e Presidente di Fondazione Arena di Verona, Damiano Tommasi, ha commentato: “Le relazioni di lungo corso per mantenersi solide hanno bisogno di essere rivitalizzate e motivate. Ecco l’importanza di rilanciare questa storica partnership. È fondamentale coinvolgere nuovi pubblici e generare al contempo un impatto culturale e sociale sul territorio.”
Cecilia Gasdia, Sovrintendente di Fondazione Arena di Verona, ha aggiunto: “UniCredit sostiene la nostra Fondazione da più di trent’anni. Questo rapporto si rinnova oggi con l’obiettivo di formare nuove sinergie tra il mondo del teatro e quello delle giovani generazioni. Vogliamo che Fondazione Arena sia un centro di eccellenza non solo per le arti, ma anche per le professioni tecniche.”
Il Deputy Head di UniCredit Italia, Remo Taricani, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “UniCredit è radicata profondamente nel territorio veronese e desidera continuare a sostenere l’Opera Festival, contribuendo a promuovere la cultura come leva per lo sviluppo sociale ed economico, in particolare per i giovani.”
Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit, ha rimarcato il rinnovamento della storica partnership, incentrata su progettualità dedicate ai giovani, che vanno dal fronte educativo a quello dell’inserimento lavorativo.
Andrea Compagnucci, Marketing Principal Consultant di Fondazione Arena di Verona, ha dichiarato: “L’attenzione di UniCredit sui giovani e sui talenti del futuro è fondamentale. La nostra collaborazione con Teach For Italy può connettere il desiderio dei ragazzi di vivere esperienze lavorative con le esigenze del settore culturale.”
Eleonora Dutto, Responsabile Sviluppo in Teach For Italy, ha evidenziato come l’inclusione e l’uguaglianza nelle opportunità educative siano obiettivi cruciali della loro missione: “UniCredit Foundation ha abbracciato questa causa supportando le scuole pubbliche e contribuendo al miglioramento delle condizioni educative.”
Marta Ugolini, Assessore alla Cultura del Comune di Verona, ha concluso: “Grazie a questa sinergia, stiamo generando un impatto positivo e trasformativo, migliorando non solo la vita dei giovani, ma anche quella della comunità veronese.”
In un momento in cui la cultura ha bisogno di sostegno e innovazione, questa partnership tra Fondazione Arena di Verona e UniCredit si pone come un esempio luminoso di come il settore privato e pubblico possano collaborare per costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Fonte: ITALPRESS
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it