Università di Verona e UniCredit Foundation: Un Incontro per Potenziare l’Alta Formazione

Università di Verona e UniCredit Foundation: Un Incontro per Potenziare l’Alta Formazione

Andrea-Orcel-1.jpg

Equità nell’Istruzione: Un Evento Imperdibile all’Università di Verona

Il 8 aprile, alle ore 10.30, l’Università di Verona ospiterà un’importante iniziativa dal titolo “Equità nell’istruzione. Dalla Scuola secondaria all’università.” Questo evento, organizzato in collaborazione con UniCredit Foundation, si svolgerà nell’aula magna del Silos di ponente del Polo Santa Marta, situato in via Cantarane, 24. L’evento rappresenta un’occasione unica di dialogo tra il mondo accademico, le istituzioni e il tessuto produttivo locale.

Un Incontro di Rilievo Tra Istituzioni e Studenti

Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini e Andrea Orcel, amministratore delegato del Gruppo UniCredit e presidente di UniCredit Foundation, apriranno i lavori di questa giornata dedicata all’importanza dell’equità educativa. Durante la mattinata, il rettore Nocini interverrà per sottolineare l’importanza di garantire accesso all’istruzione a tutti, un tema cruciale non solo per l’Università di Verona ma per l’intero sistema educativo italiano. “L’accesso all’istruzione è un diritto fondamentale e una priorità per il nostro ateneo,” ha dichiarato Nocini. “Vogliamo che ogni studente, indipendentemente dalla propria origine socio-economica, possa avere l’opportunità di raggiungere i propri sogni.”

Successivamente, Orcel avrà un dialogo diretto con le studentesse e gli studenti presenti all’evento. Questo scambio si concentrerà sul tema dell’accesso alla formazione universitaria in Europa, argomento di grande attualità e rilevanza. “La formazione è un investimento sul futuro. Dobbiamo fare in modo che nessun giovane rimanga indietro,” ha affermato Orcel, il quale crede fermamente nel potere trasformativo dell’istruzione.

Alle ore 11:00 si susseguiranno gli interventi istituzionali, oltre a Nocini e Orcel, anche la presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane, Giovanna Iannantuoni, prenderà la parola. “La nostra missione è garantire che le università siano accessibili a tutti. La collaborazione con enti come UniCredit Foundation è fondamentale per raggiungere questo obiettivo,” ha sottolineato Iannantuoni. Questi interventi segnano un momento significativo per riflettere sull’implementazione di politiche e programmi che favoriscano l’inclusione e l’equità nell’istruzione.

Ricerca Accademica e Tavola Rotonda: Il Futuro dell’Istruzione in Europa

Successivamente, Daniele Checchi, docente dell’Università di Milano, presenterà una ricerca commissionata da UniCredit Foundation dal titolo “Oltre l’istruzione obbligatoria in Europa.” Questo studio esamina la situazione attuale dell’istruzione superiore in diversi paesi europei, analizzando le barriere presenti nel percorso educativo. “È fondamentale comprendere quali siano le difficoltà che i giovani affrontano nell’accesso all’istruzione, soprattutto in un contesto europeo così diversificato,” ha commentato Checchi.

La giornata proseguirà con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo accademico, tra cui Marco Baratieri, prorettore alla didattica della Libera Università di Bolzano, Antonio Marcomini, prorettore vicario dell’Università Ca’ Foscari, Luigina Mortari, delegata alla Formazione degli insegnanti dell’Università di Verona, Massimo Robiony, referente dell’Università di Udine e della “Carta di Udine,” e Paola Venuti, prorettrice alla Didattica dell’Università di Trento. L’evento sarà moderato dalla giornalista del Corriere della Sera, Orsola Riva, che guiderà il dibattito tra i partecipanti sulle tematiche cruciali dell’accesso all’istruzione e delle politiche educative necessarie per un futuro sostenibile.

Le conclusioni dell’evento saranno affidate a Diego Begalli, prorettore dell’Università di Verona, il quale fornirà un resoconto delle discussioni avvenute nel corso della mattinata e delle proposte emerse. È un’opportunità per fare rete e costruire un percorso condiviso, volto a promuovere una nuova cultura dell’istruzione che metta al centro l’equità e l’inclusione.

Questo evento rappresenta un passo importante verso un futuro in cui l’istruzione sia davvero accessibile a tutti. Le istituzioni accademiche e culturali devono lavorare insieme per realizzare questa visione, e l’incontro dell’8 aprile è un’opportunità straordinaria per dare vita a questo cambiamento.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Università di Verona e quello di UniCredit Foundation.

Fonti: Università di Verona, UniCredit Foundation

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *