Vaccino Pneumococcico per Adulti: Una Novità Rivoluzionaria nella Prevenzione delle Infezioni

Vaccino Pneumococcico per Adulti: Una Novità Rivoluzionaria nella Prevenzione delle Infezioni

20250414_0940.jpg

Approvato il Nuovo Vaccino Pneumococcico 21-Valente di MSD in Europa

La Commissione Europea ha recentemente dato il via libera al vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (denominato V116), destinato all’immunizzazione attiva per la prevenzione delle malattie invasive e della polmonite causate dal batterio Streptococcus pneumoniae. Questa innovativa soluzione è rivolta a tutti gli individui di età pari o superiore a 18 anni e rappresenta un importante passo avanti nel panorama della sanità pubblica, abbracciando le necessità di una fascia di popolazione spesso trascurata.

La presidente e amministratrice delegata di MSD Italia, Nicoletta Luppi, ha commentato: “Questo è un nuovo punto di svolta nella prevenzione delle malattie pneumococciche negli adulti e negli anziani”. Durante un evento tenutosi al Chiostro del Bramante a Roma, Luppi ha sottolineato l’importanza di offrire soluzioni innovative per una fascia della popolazione che fino ad ora non disponeva di alternative specifiche. L’approvazione si basa su robusti dati di sicurezza e immunogenicità provenienti dal programma clinico STRIDE di Fase 3, che ha dimostrato l’efficacia del vaccino.

Impatto e Aspettative per il Nuovo Vaccino

Enrico Di Rosa, Direttore dell’Ufficio Operativo del Servizio Igiene Sanità Pubblica (SISP) ASL Roma 1 e presidente della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.), ha aggiunto: “Con V116, per la prima volta avremo una nuova opzione specificamente pensata per la popolazione adulta, estendendo la copertura sierotipica a ceppi di particolare interesse per gli adulti e gli anziani”, evidenziando come il vaccino rappresenti una vera e propria customizzazione della prevenzione.

La nuova autorizzazione consente la commercializzazione di V116 in tutti e 27 gli Stati membri dell’Unione Europea, compresi Islanda, Liechtenstein e Norvegia. La disponibilità del vaccino nei singoli paesi dipenderà da aspetti legati ai percorsi di rimborso e alle procedure burocratiche locali. In effetti, questo vaccino è già stato approvato negli Stati Uniti nel giugno 2024, in Canada nel luglio 2024 e in Australia nel gennaio 2025.

Tommasa Maio, responsabile dell’Area Vaccini della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG), ha evidenziato: “L’approvazione di V116 rappresenta un avanzamento cruciale nella prevenzione delle malattie pneumococciche per adulti e anziani. Gli studi clinici hanno dimostrato che con una sola somministrazione, il soggetto è protetto per tutta la vita contro queste patologie”. Insomma, si tratta di un vaccino che potrebbe rivoluzionare l’approccio alla salute pubblica riguardante la popolazione matura.

Benefici Economici e Sanitari

Giancarlo Icardi, professore ordinario di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica presso l’Università di Genova, ha messo in evidenza il valore di V116, affermando che si tratta di un vaccino che, grazie alla sua composizione, offrirà una copertura per otto sierotipi unici che prima non erano inclusi. “Questo equivale a un 13% in più di copertura nella popolazione over 64, una fascia ad alto rischio di malattia pneumococcica”, ha dichiarato Icardi.

Secondo un’analisi condotta da Giovanna Elisa Calabrò, professore associato di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, il nuovo vaccino potrebbe evitare oltre 11.000 casi di malattie pneumococciche, generando un risparmio totale in termini di costi sanitari diretti e indiretti di circa 56 milioni di euro. Lo studio evidenzia anche che, adattando i dati epidemiologici italiani a un sistema di sorveglianza europeo, il beneficio che deriverebbe dall’uso di V116 potrebbe superare i 110 milioni di euro, rendendo l’investimento nella vaccinazione un’azione vantaggiosa sia per la salute pubblica che per le finanze del sistema sanitario.

Michele Conversano, direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto, ha concluso: “Proteggere la crescente popolazione anziana con strumenti di prevenzione mirati è la strategia più efficace per garantire la salute delle persone e la sostenibilità del nostro Servizio Sanitario Nazionale”. La vaccinazione anti-pneumococcica è gratuita per gli over 65 e per gli adulti con patologie connesse, rendendo V116 un’opzione accessibile e necessaria per la salute pubblica.

In conclusione, il nuovo vaccino V116 offre non solo una protezione innovativa contro le malattie pneumococciche, ma rappresenta anche un’importante opportunità per migliorare la salute della popolazione anziana, contribuendo a un invecchiamento attivo e sano.

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *