Valditara in visita all’Educandato Collegio Uccellis di Udine: un incontro con il futuro dell’istruzione

Il Ministro Valditara Visita l’Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine
UDINE (ITALPRESS) – Oggi pomeriggio, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è stato in visita all’Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine. L’illustre ospite è stato accolto dall’assessore regionale all’Istruzione e formazione, Alessia Rosolen, insieme a diverse autorità locali, tra cui il Prefetto Domenico Lione, la dirigente dell’istituto, Anna Maria Zilli, la direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale, Daniela Beltrame, e il vice sindaco di Udine, Alessandro Venanzi. Questo incontro è un’opportunità per visitare un’istituzione che non solo si distingue a livello regionale, ma ha anche un forte impatto nazionale.
Un’Eccellenza nel Plurilinguismo e nell’Internazionalizzazione
Durante la sua visita, l’assessore Alessia Rosolen ha sottolineato l’importanza dell’insegnamento plurilingue del Collegio Uccellis, un elemento che rispecchia l’identità linguistica del Friuli Venezia Giulia. La Regione, infatti, è caratterizzata dalla presenza di tre lingue minoritarie e da una forte inclinazione verso gli scambi internazionali. Rosolen ha affermato: “Questa scuola rappresenta un faro educativo, non solo per i suoi programmi innovativi, ma anche per il modo in cui prepara gli studenti ad affrontare un mondo sempre più globalizzato.”
Il ministro Valditara ha avuto l’opportunità di incontrare non solo gli alunni della scuola primaria, ma anche gli studenti del Liceo Classico Europeo. I più piccoli hanno accolto il ministro con un’esibizione canora in lingua inglese, mettendo in luce le competenze linguistiche acquisite, mentre i più grandi hanno posto domande rilevanti riguardanti il futuro della scuola in un contesto internazionale. Questo scambio ha dimostrato l’impegno e la proattività degli studenti nel voler esplorare e approfondire le opportunità educative e professionali nel panorama globale.
Valditara ha lodato il Collegio Uccellis definendolo “una scuola di eccellenza nel panorama educativo italiano, in grado di favorire un dialogo culturale attraverso i propri contatti internazionali”. Ha anche esortato gli studenti a diventare veri e propri ambasciatori della loro scuola, contribuendo a ciò che rappresenta il “made in Italy” in ogni sua forma.
Le Convittiadi 2025: Un Evento di Grande Rilevanza Scolastica
In marco della visita, l’assessore Rosolen ha messo in evidenza l’impegno dell’Educandato nell’organizzare la XVII edizione delle Convittiadi 2025, un’importante manifestazione che si svolgerà a Lignano Sabbiadoro dal 16 al 23 marzo 2025. Questo evento sportivo e culturale richiamerà in Friuli oltre 2000 studenti provenienti da 30 educandati di tutta Italia. “Le Convittiadi rappresentano un esempio concreto dell’eccellenza del nostro sistema scolastico. Sono occasioni fondamentali per mettere in luce i talenti giovani e promuovere lo spirito di comunità,” ha dichiarato Rosolen.
Inoltre, l’assessore ha annunciato che la Regione ha l’intenzione di promuovere, entro la fine dell’anno, una normativa volta a garantire l’inserimento continuo dell’attività motoria all’interno del percorso formativo delle scuole. Questo progetto mira a favorire non solo il benessere fisico degli studenti, ma anche il loro sviluppo personale e sociale attraverso lo sport.
Secondo le dichiarazioni di Fonti ufficiali del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il governo sta ponendo particolare attenzione sul rafforzamento delle competenze chiave degli studenti, affinché possano affrontare le sfide del futuro con maggiore preparazione e consapevolezza.
In conclusione, la visita del Ministro Valditara all’Educandato Statale Collegio Uccellis non solo ha messo in luce le caratteristiche distintive di questa prestigiosa istituzione, ma ha anche rappresentato un momento di dialogo sincero tra le autorità e gli studenti. Le aspettative sono alte, e l’impegno di tutte le parti coinvolte promette un futuro luminoso per l’istruzione in Friuli Venezia Giulia e oltre.
– Foto Regione Friuli Venezia Giulia – (ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it