Vehicle Valley Piemonte: Nasce l’Hub del Futuro per l’Industria Automobilistica

Il Futuro della Mobilità: Nasce Vehicle Valley Piemonte
TORINO (ITALPRESS) – La presentazione di Vehicle Valley Piemonte segna l’inizio di una nuova era per l’industria della mobilità in Piemonte. La presidente Monica Mailander ha delineato l’ambizioso progetto: “Vehicle Valley Piemonte è un ecosistema internazionale dove mobilità, design e ingegneria si uniscono per promuovere l’innovazione in settori chiave, dall’automotive all’aerospace fino alla mobilità urbana”. L’evento si è tenuto presso il Grattacielo Piemonte di Torino, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Made in Italy 2025.
Sette Soci Fondatori per un Obiettivo Comune
I sette soci fondatori che hanno dato vita a questo progetto includono nomi di spicco del settore: Italdesign, Pininfarina, Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Unione Industriali di Torino, Api Torino e la Provincia e CNA della Città Metropolitana. L’iniziativa punta a valorizzare e integrare le competenze di queste realtà, dando vita a un brand che possa essere riconosciuto a livello internazionale.
Il focus della nuova associazione è la promozione della collaborazione tra le imprese e le istituzioni formative, inclusi atenei, centri di ricerca e incubatori tecnologici. Questa sinergia è cruciale per attrarre nuovi talenti e per rispondere alle crescenti sfide del mercato della mobilità.
I presidenti della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore alle Attività Produttive, Andrea Tronzano, hanno commentato: “Il Piemonte è da sempre terra di industria, innovazione e saper fare. Con Vehicle Valley stiamo costruendo un’alleanza strategica tra imprese, istituzioni e ricerca per accompagnare la trasformazione dell’automotive, rafforzare la competitività del nostro territorio e posizionarci come punto di riferimento a livello internazionale”.
Innovazione e Sostenibilità: Le Prossime Iniziative
I progetti futuri includono un programma di eventi, seminari e workshop, mirati a creare visibilità per le aziende locali e a generare nuove opportunità di business. Il primo evento in programma è il VTM Michigan, che si terrà nei pressi di Detroit dal 22 al 24 aprile. Qui verranno presentate le innovazioni piemontesi che definiscono il futuro della mobilità, enfatizzando il ruolo di Piemonte come terreno fertile per lo sviluppo di soluzioni sostenibili e innovative.
La necessità di tale iniziativa è ulteriormente sottolineata dai recenti dati forniti dall’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana. In Piemonte operano attualmente 713 imprese nel settore automotive, rappresentando il 33,6% del totale nazionale. Queste aziende hanno generato, nel 2023, un fatturato impressionante di 20,4 miliardi di euro, registrando una crescita del 5,9% rispetto all’anno precedente e dando lavoro a oltre 56 mila addetti.
In un contesto globale in rapido cambiamento, l’attenzione alla mobilità sostenibile e all’innovazione tecnologica è diventata fondamentale. Le parole di Mailander risuoneranno forti: “La sfida è alta, ma le potenzialità del nostro territorio sono enormi. Con Vehicle Valley possiamo trasformare queste potenzialità in realtà”.
Un ulteriore supporto alla missione della nuova associazione arriva anche dalle varie istituzioni locali e nazionali che credono fortemente nella necessità di promuovere la crescita del settore automotive. Queste sinergie sono essenziali per costruire un futuro migliore per il settore, non solo a livello regionale, ma anche su scala globale.
In conclusione, la nascita di Vehicle Valley Piemonte non è solo un’iniziativa industriale, ma una vera e propria visione per un futuro sostenibile della mobilità. Grazie all’unione di competenze, investimenti e innovazioni, il Piemonte punta a diventare un hub internazionale per il settore della mobilità e dell’automotive, in una sfida che potrebbe cambiare il volto della regione nei prossimi anni.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it