Veicoli Industriali: A Febbraio si Inverte il Trend Negativo, Dati UNRAE

Veicoli Industriali: A Febbraio si Inverte il Trend Negativo, Dati UNRAE

Trattori-1.jpg

Crescita nel Mercato dei Veicoli Industriali: Febbraio Porta Un Leggero Segnale Positivo

ROMA (ITALPRESS) – A febbraio 2023, il mercato dei veicoli industriali ha interrotto la sua flessione negativa, registrando una modesta crescita dell’1,8% rispetto all’anno precedente. Questo incremento segna un cambiamento rispetto ai quattro mesi precedenti in cui si era assistito a un trend in calo. Le immatricolazioni di veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate hanno raggiunto complessivamente 2.285 unità, rispetto alle 2.245 dello stesso mese nel 2022. Questo dato potrebbe indicare un miglioramento nel settore, ma è fondamentale analizzare i singoli segmenti per comprendere le dinamiche in atto.

Analisi dei Segmenti dei Veicoli: Variazioni e Tendenze

Nel dettaglio, il segmento dei veicoli leggeri (con peso compreso tra 3,51 e 6 tonnellate) ha visto un incremento significativo del 6,3%, segno di una ripresa nella domanda di questo tipo di mezzi. Tuttavia, i mezzi medio-leggeri (con peso tra 6,01 e 15,99 tonnellate) hanno subito un decremento del 2,9%, evidenziando una certa instabilità all’interno del mercato. Anche i veicoli pesanti, quelli con un peso superiore a 16 tonnellate, hanno mostrato una variazione positiva dell’2,2%, con un totale di 1.911 immatricolazioni.

Tra i veicoli pesanti, i carri hanno avuto un incremento notevole del 18% rispetto a febbraio 2022, raggiungendo 833 unità. Al contrario, i trattori stradali hanno visto una contrazione significativa del 7,3%, fermandosi a 1.078 unità. “Sebbene il mercato mostri a febbraio una leggera crescita, è fondamentale non interpretare questo dato come un segnale di ripresa strutturale,” ha affermato Paolo A. Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE, sottolineando la delicatezza della situazione attuale.

Starace ha inoltre avvertito che la riduzione nel segmento dei trattori stradali, che ha chiuso il mese con un bilancio annuale del -12,9%, è un indicatore preoccupante per il settore. “Questa tipologia di mezzi, strettamente legata all’andamento della produzione industriale, rappresenta un indicatore chiave dello stato di salute del comparto manifatturiero e dell’autotrasporto italiano,” ha spiegato.

Le Sfide del Settore e le Prospettive Future

Il contesto attuale presenta numerose sfide per il mercato dei veicoli industriali, soprattutto considerando lo scenario geopolitico complesso. “L’Europa, stretta tra i blocchi asiatico e nordamericano, è chiamata a rafforzare la propria autonomia economica e industriale,” ha dichiarato Starace, evidenziando le vulnerabilità del sistema produttivo italiano esposto ai cambiamenti delle grandi potenze mondiali. “Le criticità nazionali si inseriscono in uno scenario globale dove l’innovazione e la competitività sono fondamentali per il futuro,” ha aggiunto.

Recentemente, la Commissione Europea ha annunciato un Piano d’Azione per il settore automotive. Questo piano include misure positive, come la proroga dell’esenzione dai pedaggi per i veicoli industriali a zero emissioni, prevista dalla Direttiva Eurovignette. Tuttavia, Starace ha sottolineato che tali misure risultano tardive e di portata insufficiente per un comparto che sembra essere messo in secondo piano nelle priorità dell’Esecutivo UE. “Ci aspettiamo che anche il trasporto pesante riceva flessibilità analoga a quella riservata ai veicoli leggeri. Inoltre, saranno necessari investimenti più robusti per sviluppare le infrastrutture di ricarica e risorse dedicate per incentivare l’adozione dei veicoli a bassissime o zero emissioni,” ha concluso.

In un’intervista rilasciata a una nota agenzia, Starace ha enfatizzato la necessità di un ravvicinamento tra le istituzioni europee e le aziende del comparto, affinché si possano definire strategie comuni per affrontare le sfide future e garantire una crescita sostenibile. “Un’azione coordinata è cruciale per il nostro settore, affinché possiamo affrontare efficacemente le sfide globali e rimanere competitivi,” ha dichiarato.

– Foto Ipa Agency –

(ITALPRESS).

La situazione attuale suggerisce che, mentre qualche segnale di crescita emerge, è fondamentale per il settore dei veicoli industriali rimanere vigile e reattivo alle evoluzioni del mercato e delle normative, con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile e prospero.

Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *