Veneto e Mantova: Il Bando PARI apre la strada a soluzioni innovative

Evento Finale del Bando PARI: Un Passo Avanti per la Parità di Genere in Veneto
VENEZIA (ITALPRESS) – Si è tenuto con un grande successo di pubblico l’evento finale del Bando PARI (Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l’equilibrio di genere), un’iniziativa emblematicamente promossa dalla Regione del Veneto nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027. Questo incontro, che ha coinciso con la Giornata Internazionale della Donna, ha rappresentato una piattaforma strategica per affrontare le sfide urgenti legate alla parità di genere nel mondo del lavoro.
Moderato dalla nota giornalista Anna De Roberto, il dibattito ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, università, enti di formazione, servizi per il lavoro e imprese. Questo confronto ha permesso di discutere misure e strategie efficaci per combattere le disuguaglianze di genere, mettendo in risalto non solo i principali dati statistici, ma anche le buone pratiche e le azioni concrete da implementare in futuro.
Un Futuro Senza Disuguaglianze: Le Parole dell’Assessore Regionale
“La partecipazione numerosa e il livello del dibattito testimoniano quanto il tema della parità di genere sia fondamentale per il nostro mercato del lavoro e per il progresso della società”, ha affermato Valeria Mantovan, assessore regionale al Lavoro e alle Pari Opportunità del Veneto. La Mantovan ha proseguito affermando che “il Bando PARI ha rappresentato un’opportunità per testare soluzioni innovative e creare reti di collaborazione utili a promuovere l’occupazione femminile. È ora imperativo consolidare e ampliare queste iniziative, affinché la parità diventi una realtà tangibile e non solo un obiettivo astratto”.
Il Bando PARI ha dimostrato che è possibile implementare azioni concrete e sostenibili per affrontare il gender pay gap, accrescere la leadership femminile, e migliorare l’accesso al credito per le imprenditrici. Durante l’evento, sono state presentate ricerche che hanno evidenziato le difficoltà e le opportunità nei vari ambiti di intervento. Le partecipanti hanno condiviso le esperienze dirette riguardo le sfide economiche e sociali, con particolare attenzione alle difficoltà che le donne affrontano nel mondo del lavoro, specialmente nelle aree portuali come Venezia, dove le disparità sono ancora più marcate.
Un focus importante è stato poi riservato all’influenza degli stereotipi di genere. Questi pregiudizi, purtroppo, condizionano profondamente le scelte formative e professionali delle giovani donne. Per questo motivo, è fondamentale che le politiche urbane e i servizi di prossimità siano progettati per facilitare la conciliazione tra vita lavorativa e familiare. A tal riguardo, la Regione del Veneto sta lavorando attivamente per sviluppare modelli organizzativi più inclusivi e adattabili.
Un risultato tangibile emerso dalla giornata è stato la firma di dieci protocolli territoriali. Questi accordi hanno fortificato le reti create durante l’implementazione del Bando PARI, aprendo la strada a futuri progetti collaborativi. Come affermato da Tamara Fattorini, direttrice delle Politiche per l’Occupazione, “questi protocolli non sono solo un traguardo, ma un punto di partenza per ulteriori azioni e sinergie tra diversi attori”.
I progetti finanziati dal Bando PARI hanno incentrato le loro attività su azioni pilota pratiche, unendo forze di imprese, enti pubblici e università. Inoltre, sono state avviate campagne di sensibilizzazione per incentivare l’occupazione femminile, con un’attenzione particolare ai settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Come sottolineato dal professor Marco Zamboni, esperto in politiche di genere, “le STEM rappresentano una frontiera cruciale per il futuro del lavoro e per l’emancipazione delle donne”.
Il Bando PARI rappresenta quindi un passo decisivo verso un mercato del lavoro più equo e inclusivo, ma è ora necessario anche l’impegno di tutti i cittadini, affinché si possa raggiungere una vera e propria parità di genere. L’evento di Venezia ha dimostrato che unione e collaborazione sono chiave per affrontare queste sfide con efficacia.
– foto ufficio stampa Regione Veneto –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it