Veneto: la regione della resilienza e della dinamicità

Veneto: la regione della resilienza e della dinamicità

20250225_0688.jpg

Veneto: Economia Resiliente e Sostenibilità in Crescita

VENEZIA (ITALPRESS) – Il Veneto si conferma una regione dinamica, capace di affrontare le sfide economiche presentate dal contesto globale con determinazione e innovazione. Secondo il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, l’economia veneta si prepara a segnare un +0,6% di crescita del PIL entro il 2025. “Nonostante le incertezze globali, il mercato del lavoro rimane robusto e il settore del turismo continua a espandersi, dimostrando il nostro impegno per un futuro sostenibile e innovativo”, ha dichiarato Zaia in un recente incontro.

Il bollettino socio-economico redatto dall’ufficio Statistica regionale fornisce un’analisi approfondita delle situazioni attuali riguardanti le imprese, l’interscambio commerciale, il settore turistico e molto altro. “Questo rapporto evidenzia segnali positivi in diverse aree, ma anche criticità, che meritano attenzione”, ha continuato il presidente. E tra i dati più interessanti spiccano quelli relativi ai consumi delle famiglie, che si mantengono stabili con un incremento previsto dell’1% nel 2025.

Un Mercato del Lavoro in Espansione

Il mercato del lavoro veneto sta vivendo un periodo di crescita. Il tasso di occupazione, infatti, ha raggiunto il 70,6%, superando significativamente la media nazionale del 62,6%. “La crescita occupazionale è un segnale positivo delle opportunità disponibili per i cittadini veneti”, ha affermato Zaia. Le assunzioni nelle aziende private hanno superato le 624.500 unità, con picchi nelle aree del commercio al dettaglio (+9,4%) e nel turismo (+3,4%).

In merito alla situazione educativa, il presidente ha sottolineato l’importanza dell’istruzione per le nuove generazioni: “Oltre la metà delle scuole primarie in Veneto dispone di una mensa e quasi tutte le scuole superiori hanno un’aula informatica, segno del nostro impegno nel migliorare la qualità dell’istruzione”. L’attenzione nei confronti della formazione rimane un pilastro della strategia politica regionale.

Per quanto riguarda il settore del turismo, fino a novembre gli arrivi sono aumentati del 2% e le presenze del 2,1% rispetto all’anno precedente. Le città d’arte, le località montane e i laghi hanno registrato una crescita significativa, mentre le terme hanno visto un lieve calo. “Il turismo è un settore cruciale per la nostra economia, e continueremo a investire per attrarre visitatori”, ha aggiunto il presidente.

In esame anche l’export, che ha risentito delle tensioni geopolitiche globali e ha visto una diminuzione delle esportazioni verso la Germania (-6,7%), la Francia (-0,8%) e gli Stati Uniti (-4,8%). Nonostante ciò, tra le note positive, vi è un incremento nel settore agroalimentare (+4,6%) e nei prodotti orafo (+10,7%). “Dobbiamo essere proattivi affinché le nostre eccellenze continuino a emergere sui mercati internazionali”, ha sottolineato Zaia.

Un Futuro Sostenibile

Il Veneto si distingue anche per i suoi risultati ecologici, registrando un tasso di raccolta differenziata del 77,6% nel 2023, con province come Treviso e Belluno che superano l’85%. “Essere leader nella raccolta differenziata è un obiettivo che abbiamo perseguito con determinazione”, ha affermato Zaia, aggiungendo che il tasso di riciclo dei materiali ha raggiunto il 69,2%, superando l’obiettivo UE fissato per il 2035.

In ambito edilizio, i dati sono rassicuranti: gran parte delle scuole primarie dispone di una mensa e le scuole superiori sono attrezzate con aule informatiche, evidenziando l’impegno della regione per un’istruzione di qualità. “La formazione di alta qualità è essenziale per preparare i nostri giovani alle sfide future”, ha ribadito il Governatore.

In sintesi, il Veneto si presenta come un modello di resilienza e innovazione. Con un’attenzione particolare verso il benessere dei cittadini e la sostenibilità ambientale, la regione è pronta a continuare il proprio percorso verso un futuro prospero e sostenibile. La collaborazione tra istituzioni e imprese sarà fondamentale per affrontare le sfide che ci attendono.

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda al bollettino socio-economico della Regione Veneto, disponibile sul sito ufficiale dell’ente, dove sono consultabili tutti i dati e le proiezioni per il futuro.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *