Vertenze Sulcis: L’importanza di un Accordo sul Metano per il Futuro della Regione

Criticità industriali nel Sulcis: la situazione attuale
CAGLIARI (ITALPRESS) – L’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, ha evidenziato le sfide delle vertenze industriali nel Sulcis, sottolineando l’urgenza di avere risposte rapide. Durante un incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Cani ha trattato le problematiche legate a Eurallumina, Portovesme Srl e Sider Alloys. “Conosciamo perfettamente le criticità delle vertenze in questa area e ora è giunto il momento di agire”, ha affermato Cani, mettendo in risalto la serietà della situazione.
Eurallumina: un passo verso la risoluzione
Per quanto riguarda il caso Eurallumina, l’assessore ha comunicato che esiste un accordo tra Regione e Governo per modificare il DPCM sulla metanizzazione, un passo cruciale per il futuro dell’industria. Cani ha dichiarato: “Siamo pronti a chiudere la questione del metano. Trovare un accordo significa avviare rapidamente un revamping strutturale di Eurallumina e porre fine a oltre dieci anni di crisi industriale”. Il riferimento al revamping strutturale rappresenta una potenziale rinascita per questa importante realtà economica del Sulcis.
Nel contesto attuale, è fondamentale che il Governo si muova celermente per supportare le imprese locali e garantire la salvaguardia dei posti di lavoro. Cani ha aggiunto: “La crisi di Eurallumina non è solo un problema economico, ma una questione da affrontare per il bene della comunità e dell’occupazione”. I rappresentanti delle istituzioni si stanno mobilitando per garantire un futuro sostenibile agli operai e alle loro famiglie.
Portovesme Srl: il bisogno di chiarezza
Per Portovesme Srl, l’assessore ha sottolineato la necessità di uscire dall’incertezza che caratterizza la situazione attuale: “Se ci sono investitori interessati, devono farsi avanti per verificare le reali possibilità di acquisizione dello stabilimento”. Questa segnalazione evidenzia la richiesta di maggiore trasparenza e azione da parte di potenziali investitori, essenziale per il recupero e il rilancio dell’area industriale. I lavoratori e le famiglie sono in attesa di sviluppi concreti per il loro futuro.
In merito a Sider Alloys, Cani ha ribadito l’importanza di trovare soluzioni rapide per una crisi che sta durando da tempo. “La situazione di Sider Alloys non può essere ulteriormente procrastinata”, ha affermato. Inoltre, ha richiamato l’attenzione sul preoccupante spegnimento della centrale a carbone di Enel, un evento che potrebbe avere impatti diretti sull’occupazione e sul territorio.
Incontro con le associazioni datoriali e sindacali
Desirè Manca, assessora del Lavoro della Regione Sardegna, ha annunciato un incontro programmato per giovedì prossimo, 13 marzo, con associazioni datoriali e organizzazioni sindacali. “L’obiettivo è definire un percorso condiviso per facilitare il coinvolgimento del tessuto imprenditoriale del Sulcis Iglesiente nella programmazione degli interventi di riqualificazione professionale attraverso il Programma nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027”, ha dichiarato Manca. Questo incontro rappresenta un tentativo concreto di affrontare le problematiche occupazionali e di creare opportunità di riqualificazione per i lavoratori in un contesto economico difficile.
Manca ha ribadito che ogni posto di lavoro è fondamentale: “Per noi non fa alcuna differenza se si tratta di lavoratori diretti o dell’indotto. La salvaguardia di ogni posto di lavoro è cruciale in un’area così fragile come il Sulcis”. Il forte impegno della Regione è chiaro, e l’attenzione resterà alta per garantire che nessun lavoratore venga lasciato indietro. Anche l’assessore Cani ha espresso la sua volontà di supportare i lavoratori, dichiarando: “La Regione Sardegna non può permettersi di perdere questa partita”.
In questo contesto delicato, le istituzioni locali stanno mobilitando tutti i mezzi a disposizione per affrontare le problematiche e garantire un futuro migliore per il Sulcis. I commenti e le azioni di Cani e Manca evidenziano come la Regione sta pianificando strategie a lungo termine, mirando a superare le sfide attuali e a restituire speranza e opportunità alle comunità locali.
Per restare aggiornati sulle ultime novità riguardanti il Sulcis e le vertenze industriali, è possibile consultare fonti ufficiali come il sito della Regione Sardegna.
– Foto ufficio stampa Regione Sardegna –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it