Vinitaly 2023: Gallo Incontra i Produttori per Sostenere l’Eccellenza del Vino a Verona

La Calabria Svela il Suo Tesoro al Vinitaly and the City di Verona
CATANZARO (ITALPRESS) – La Calabria si prepara a essere una delle protagoniste del “Vinitaly and the City”, l’atteso fuori salone del più grande evento vinicolo d’Italia, il Vinitaly, che si svolgerà a Verona dal 4 al 6 aprile. Questa manifestazione è un’opportunità imperdibile per mettere in luce la ricchezza enologica di una regione con una tradizione millenaria. I vitigni calabresi, come il Gaglioppo e il Greco bianco, saranno in vetrina, raccontando storie di passione, autenticità e tradizione. I visitatori avranno la possibilità di immergersi in un’esperienza multisensoriale, dove i sapori e i profumi incontreranno il fascino del centro storico veronese.
Un Programma Ricco di Eventi per Esplorare il Mondo del Vino Calabrese
L’evento, curato dalla Regione Calabria e da Arsac, prevede un ampio programma comprendente degustazioni, masterclass, talk show, incontri e visite guidate. La Calabria avrà una doppia presenza presso piazza dei Signori, il cortile del Mercato Vecchio e il cortile del Tribunale. Un primo stand sarà dedicato esclusivamente alla presentazione dei vini calabresi, mentre un secondo si focalizzerà sulla mixologia, proponendo cocktail realizzati con gli spritz tipici della regione. Questo programma è progettato per celebrare il connubio tra arte, storia e gastronomia, creando momenti indimenticabili per i partecipanti.
“Ci presentiamo a Verona con l’intento di sostenere i nostri produttori, che hanno mostrato un notevole progresso qualitativo negli ultimi anni. Questa manifestazione rappresenta una grande opportunità per mettere in risalto i vini e i liquori tipici calabresi a un pubblico internazionale”, ha dichiarato Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura. Gallo ha inoltre sottolineato come la giunta regionale, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, abbia intrapreso azioni mirate per supportare una crescita sensibile nella qualità dei prodotti enologici calabresi.
Fulvia Caligiuri, direttore generale di Arsac, ha espresso entusiasmo riguardo all’incontro: “Sarà un’occasione imperdibile per presentare le nostre cantine e i nostri liquori in un contesto internazionale. Questo evento anticipa la seconda edizione di ‘Vinitaly and the City, Calabria in Wine’, che si terrà a Sibari in luglio, e che ha già riscosso un ottimo successo”.
La missione a Verona non sarà soltanto un assaggio di quanto la Calabria ha da offrire, ma anche un momento di riflessione sulle sfide future nel settore vitivinicolo. Il programma degli eventi inizia il 4 aprile, con un wine talk condotto da Sissi Baratella nel cortile del Mercato Vecchio, e si articolerà con numerosi momenti di approfondimento e interazione fino al 6 aprile.
Tra gli eventi in programma, il 5 aprile si svolgeranno cicli di wine talk e wine speech, sempre guidati dalla giornalista e sommelier Sissi Baratella. Alle 17.30, i partecipanti potranno aderire a una masterclass tenuta da Paolo Massobrio, nota figura nel panorama enologico italiano. La giornata si concluderà con una diretta di Rai Radio 2 e un dj set di Ema Stokholma, creando un’atmosfera vivace e festosa in piazza dei Signori.
“Questi eventi dimostrano la nostra determinazione a promuovere un territorio ricco di tradizione e innovazione”, ha affermato Gallo, evidenziando l’importanza di far conoscere la Calabria a un pubblico globale.
In un contesto in continua evoluzione come quello attuale, la Calabria si fa portatrice di un messaggio di qualità e valorizzazione delle proprie risorse. La regione non solo intende mostrare la propria varietà enologica, ma anche posizionarsi come un attore importante nel panorama internazionale del vino.
La missione nel cuore antico di Verona rappresenta dunque un’importante anteprima per il salone fieristico di Vinitaly, programmato dal 6 al 9 aprile, e un ulteriore passo verso l’affermazione della Calabria come sinonimo di qualità e tradizione enologica. Con un ricco programma di eventi, la Calabria punta a ritagliarsi un’importante visibilità e a confermare il proprio status di élite nella produzione vinicola di qualità.
La Calabria è pronta a stupire i visitatori con un offerta che mette in risalto la sua unicità, un viaggio sensoriale tra gusto e tradizione, proprio nel cuore di una delle città più belle d’Italia. Non perdere l’occasione di scoprire questo angolo d’Italia al Vinitaly and the City!
— Foto Ufficio Stampa Vinitaly —
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it