Vinitaly: Caner Celebra Prosecco e Tiramisù, Icone della Tradizione Trevigiana

Il Tiramisù: Un Simbolo della Tradizione Veneta
VENEZIA (ITALPRESS) – Il tiramisù rappresenta non solo un dolce, ma un vero e proprio emblema della cultura gastronomica veneta. La sua origine, profondamente radicata a Treviso, ha trovato riconoscimento ufficiale dal Ministero delle Politiche Agricole, che ha classificato il tiramisù come prodotto agroalimentare tipico della nostra tradizione. Questa delizia a base di mascarpone, caffè e savoiardi non è solo un dessert, ma un simbolo che unisce una comunità intera attorno a una passione comune per l’arte della pasticceria.
Ogni anno, Treviso ospita la Tiramisu World Cup, un evento che celebra la storia e l’autenticità di questo dolce iconico. A partire dal 9° appuntamento previsto per ottobre prossimo, la competizione vedrà oltre 400 pasticcieri sfidarsi per conquistare il titolo di miglior tiramisù del mondo, attirando influencer e appassionati da ogni angolo del pianeta.
Un Evento di Rilievo: La Tiramisu World Cup
Durante la sua partecipazione a Vinitaly, l’assessore regionale all’agricoltura Federico Caner ha espresso il suo entusiasmo per la manifestazione e l’importanza del tiramisù: “Sia chiaro: il tiramisù è veneto, venetissimo, anzi, trevigiano. Questo dolce è parte integrante della nostra identità e della nostra gastronomia. Sono orgoglioso di essere a Vinitaly insieme a Vanessa Orso, la star del tiramisù, che rappresenta con passione e professionalità questa eccellenza della nostra terra”. Vanessa Orso, tra l’altro, è nota per la sua abilità nel portare in giro per il mondo il sapore autentico del tiramisù, contribuendo alla sua diffusione e fama.
La Tiramisu World Cup, organizzata da Twissen, coinvolgerà anche numerosi influencer e testate giornalistiche, rendendo l’evento non solo una competizione, ma una celebrazione della cultura culinaria. “Siamo felici di portare avanti questa tradizione e vedere la crescita del nostro evento. Ogni anno, il numero di partecipanti aumenta e la qualità dei dolci che vediamo è straordinaria”, ha dichiarato uno dei rappresentanti di Twissen.
Un Dolce Che Unisce Generazioni
Il tiramisù, oltre ad essere un capolavoro di pasticceria, ha il potere di unire generazioni. Ricevere una ricetta di famiglia o gustare un tiramisù preparato con amore dalla nonna rappresenta un legame profondo con la tradizione. Grazie a eventi come la Tiramisu World Cup, più giovani apprendono l’arte della preparazione di questo dolce, mantenendo viva la tradizione e innovandola al contempo.
Le diverse varianti del tiramisù, dai classici a quelli gourmet, mostrano come il dolce possa evolversi mantenendo intatta la sua essenza. Marchi rinomati e chef stellati hanno iniziato a reinterpretare il tiramisù, rendendolo un dessert versatile e contemporaneo. “Il nostro obiettivo è quello di mantenere viva l’autenticità del tiramisù, pur esplorando nuovi orizzonti creativi”, ha affermato Vanessa Orso durante una delle sue dimostrazioni a Vinitaly.
Il tiramisù, dunque, non è solo un dolce, ma una vera e propria esperienza culturale, una tradizione che vive e respira attraverso le mani di chi lo prepara. L’aggregazione di appassionati e professionisti in eventi come la Tiramisu World Cup offre un palcoscenico unico per celebrare questa specialità e custodirne l’autenticità per le future generazioni.
Prosecco e Tiramisù: Un’accoppiata Vincente
Non si può parlare di tiramisù senza menzionare un altro simbolo del Veneto: il prosecco. Durante l’evento a Vinitaly, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare il tiramisù abbinato al prosecco, creando un mix di sapori che esalta le qualità di entrambi i prodotti. “L’abbinamento tra il nostro tiramisù e un buon prosecco rappresenta perfettamente l’armonia dei sapori della nostra regione. È fondamentale promuovere i nostri prodotti insieme, per far conoscere al mondo la ricchezza della gastronomia veneta,” ha commentato Caner.
La combinazione di tiramisù e prosecco non è solo una scelta di gusto, ma un modo per presentare il Veneto come una meta gastronomica d’eccellenza, capace di offrire esperienze uniche. Vinitaly rappresenta un’ottima occasione per approfondire questi aspetti e generare networking tra produttori, chef e appassionati del settore.
Per maggiori informazioni e per seguire gli sviluppi della Tiramisu World Cup, visitate la pagina ufficiale di Twissen e rimanete aggiornati sulle ultime novità dedicate a questo iconico dolce.
-Foto ufficio stampa regione Veneto-(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it