Vinitaly Tourism debutta a Veronafiere con la partecipazione di 64 cantine e 16 buyer

Il 57° Salone Internazionale del Vino e dei Distillati a Verona presenta il progetto Vinitaly Tourism
Il mondo dell’enoturismo si prepara a vivere un momento di grande fermento grazie al nuovo progetto di Veronafiere, il Vinitaly Tourism. Questa iniziativa fa parte del 57° Salone Internazionale del Vino e dei Distillati e si propone di promuovere le esperienze turistiche nelle cantine italiane. Il debutto di Vinitaly Tourism è previsto per mercoledì 9 aprile, con la partecipazione di 64 cantine e 16 buyer provenienti da diversi Paesi come Stati Uniti, Germania, Spagna e Italia. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra le aziende vinicole e i tour operator per favorire lo sviluppo del turismo enogastronomico nel nostro Paese.
La crescita dell’enoturismo in Italia: nuove prospettive e tendenze
Secondo il Report sull’Enoturismo redatto da Roberta Garibaldi, l’enoturismo in Italia sta vivendo una fase di grande sviluppo e trasformazione. I dati mostrano un aumento costante del numero di turisti italiani che scelgono di visitare le cantine e i territori di produzione del vino. Questa tendenza è confermata anche dalle preferenze degli enoturisti, che vedono la visita alle cantine con degustazione di vini come un’esperienza memorabile durante i propri viaggi. Tuttavia, non mancano le criticità da affrontare, come la mancanza di informazioni chiare sull’esperienza e le limitazioni di orario e giorni di visita che possono penalizzare il settore.
Secondo Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, Vinitaly Tourism rappresenta una grande opportunità per favorire lo sviluppo del turismo enogastronomico nel nostro Paese. Grazie alla presenza di buyer internazionali e a un programma ricco di incontri e conferenze, Vinitaly Tourism si propone di essere il punto di partenza per una nuova era dell’enoturismo in Italia. Le cantine italiane sono sempre più una meta ambita dai turisti, che cercano esperienze autentiche legate alla cultura del vino e del cibo italiano.
Con il supporto tecnico di Winedering e il coordinamento scientifico di Roberta Garibaldi, Vinitaly Tourism promette di essere un evento di grande successo che aprirà nuove prospettive per il turismo enogastronomico in Italia e nel mondo.
-Foto Veronafiere-(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it