Visita di Elkann e del Cardinale Repole a Mirafiori: Un Confronto tra Innovazione e Tradizione

Visita del Cardinale Repole allo Stabilimento di Mirafiori: Un Segnale di Rilancio per Torino
TORINO (ITALPRESS) – Oggi un evento significativo ha avuto luogo presso il complesso industriale di Mirafiori, quando il Presidente di Stellantis, John Elkann, ha accolto il Cardinale Arcivescovo di Torino, Roberto Repole. L’incontro ha avuto lo scopo di visitare altissime aree chiave dello stabilimento, che rappresenta un pilastro dell’industria automobilistica italiana. Durante la visita, sono stati messi in evidenza quattro settori cruciali: le linee di montaggio della nuova Fiat 500 elettrica, lo stabilimento per le trasmissioni elettrificate (eDCT), il Battery Technology Center e i moderni uffici dell’Hub per l’Enlarged Europe. Accanto a Elkann e Repole erano presenti Jean-Philippe Imparato, Responsabile Enlarged Europe di Stellantis, e vari dirigenti dell’azienda, come Antonella Bruno e Giuseppe Manca, a testimoniare l’interesse e l’impegno di Stellantis nei confronti della comunità locale.
Il Legame Tra Stellantis e la Comunità di Torino
Il Presidente Elkann ha espresso il forte legame tra l’azienda e la città: “Siamo felici di accogliere oggi il Cardinale Repole a Mirafiori, e lo ringraziamo per l’attenzione dedicata a un complesso industriale cruciale per i nostri piani di sviluppo. La sua presenza rafforza il nostro legame con la comunità torinese, contribuendo a costruire un futuro migliore per l’industria automobilistica italiana”.
Dal canto suo, il Cardinale Repole ha rimarcato l’importanza del rilancio dell’industria torinese, sottolineando che la visita ai vari stabilimenti mirava a sostenere ogni iniziativa volta a riprendere vigore dopo anni di difficoltà economiche. “Ho visitato gli stabilimenti di Mirafiori, così importanti per Torino, con il desiderio di incoraggiare tutte le azioni che possono portare al loro rilancio. È fondamentale che la nostra città, pur mantenendo una doverosa attenzione ai problemi attuali, sostenga con fiducia gli sforzi di Stellantis”, ha dichiarato Repole.
Il Cardinale ha also sottolineato l’impegno di Stellantis per il futuro di Torino: “Apprezzo molto lo sforzo di riavviare il rilancio; ho constatato che la fabbrica si sta attrezzando e ho incontrato lavoratori e dirigenti che lavorano tutti con questo obiettivo in mente”, ha affermato. “Dietro a queste attività ci sono migliaia di famiglie, e ciò che conta davvero è la loro vita e il loro futuro”. Queste parole risultano significative data l’importanza storica di Mirafiori per l’industria automobilistica italiana e il tessuto economico della regione.
La visita ha messo in luce anche i piani futuri di Stellantis, che sta investendo nel settore della mobilità elettrica, una direzione fondamentale in un’economia globale in continua evoluzione. Le parole del Cardinale Repole, che ha ampiamente sollecitato una maggiore collaborazione con i diversi attori sociali, evidenziano il bisogno di un dialogo costante tra industrie, istituzioni e comunità.
In un’epoca di incertezze economiche e sfide globali, il supporto reciproco tra le aziende locali e la comunità diventa cruciale per affrontare i prossimi passi, orientati verso l’innovazione e una maggiore sostenibilità. I progetti di Stellantis non solo rappresentano una risposta alle necessità attuali, ma si pongono anche in una visione a lungo termine che punta a garantire lavoro e sviluppo per le generazioni future.
Alla fine della visita, Elkann e Repole hanno entrambi espresso la loro fiducia nel fatto che, nonostante le difficoltà provenienti dai mercati internazionali, il lavoro svolto a Mirafiori continuerà a mettere al centro il benessere delle persone e della comunità di Torino.
Questa visita rappresenta un momento simbolico che potrebbe segnare l’inizio di un nuovo capitolo per Mirafiori e l’industria automobilistica italiana, con l’obiettivo di ripristinare non solo la produttività, ma anche una rinnovata speranza per tutti coloro che investono nel futuro dell’automotive in Italia.
(Fonte: Ufficio Stampa Stellantis – ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it