Vivere in zone calde accelererebbe il processo di invecchiamento, secondo uno studio

Effetti del riscaldamento globale sull’invecchiamento degli anziani
Un recente studio condotto negli Stati Uniti ha evidenziato un legame tra il riscaldamento globale e un accelerato processo di invecchiamento negli anziani. Secondo i ricercatori dell’University of Southern California, le persone di età avanzata esposte a temperature estreme hanno mostrato segni di invecchiamento biologico più marcati rispetto a coloro che vivono in zone con temperature più miti.
Il ruolo dell’invecchiamento biologico e la sua rilevanza per la salute
L’invecchiamento biologico, diversamente dall’età cronologica, riflette l’usura del corpo a livello cellulare e molecolare. Un’età biologica superiore a quella cronologica è associata a un maggior rischio di malattie e di morte prematura. Secondo i ricercatori, i cambiamenti climatici potrebbero accelerare questo processo, portando a conseguenze dannose per la salute degli anziani. “La combinazione di temperature elevate e umidità può essere particolarmente pericolosa per gli anziani, che potrebbero non essere in grado di regolare efficacemente la loro temperatura corporea”, ha dichiarato la professoressa Jennifer Ailshire, autrice dello studio.
I risultati di questa ricerca evidenziano l’importanza di adottare misure di mitigazione per proteggere le popolazioni vulnerabili dagli effetti nocivi del riscaldamento globale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il cambiamento climatico potrebbe causare un aumento significativo dei decessi legati al caldo, con conseguenze drammatiche per la popolazione anziana.
Strategie di mitigazione per affrontare i rischi legati al caldo
Per contrastare gli effetti dannosi del riscaldamento globale sull’invecchiamento della popolazione, è fondamentale adottare strategie di mitigazione efficaci. Le città possono contribuire a proteggere gli anziani aumentando gli spazi verdi urbani, piantando più alberi e progettando infrastrutture resilienti alle ondate di caldo. Senza interventi tempestivi, il riscaldamento globale potrebbe rappresentare una minaccia ancora maggiore per la salute degli anziani in futuro.
Come sottolineato dai ricercatori, “è essenziale diventare più intelligenti nelle nostre strategie di mitigazione per proteggere le popolazioni più vulnerabili”. L’aumento delle temperature richiede un’immediata azione a livello globale per prevenire conseguenze disastrose sull’invecchiamento della popolazione mondiale.
Fonti: Organizzazione mondiale della sanità, University of Southern California
Non perderti tutte le notizie di green su Blog.it