Von der Leyen: il target di CO2 del 2025 nell’industria automobilistica verrà valutato in tre anni

Von der Leyen: il target di CO2 del 2025 nell’industria automobilistica verrà valutato in tre anni

20250303_1006.jpg

La presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, ha presentato la nuova composizione della Commissione Europea al Parlamento Europeo, sottolineando la necessità di maggiore flessibilità sugli obiettivi di CO2. Von der Leyen ha sottolineato l’importanza dell’equilibrio tra la prevedibilità per coloro che rispettano gli obiettivi concordati e il pragmatismo per affrontare le sfide attuali, proponendo un emendamento al regolamento sugli standard di CO2 che prevede un periodo di tre anni anziché una conformità annuale. Questa strategia mira a rispondere alle esigenze dei pionieri e degli stakeholder, promuovendo la neutralità tecnologica.

Presidente Von der Leyen presenta la nuova composizione della Commissione Europea a Strasburgo

Bruxelles (Belgio) (ITALPRESS) – Durante una conferenza stampa tenutasi presso la sede del Parlamento Europeo a Strasburgo, la Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha presentato la composizione della sua nuova Commissione Europea. In questo contesto, ha sottolineato l’importanza di maggiore flessibilità sugli obiettivi di CO2, ponendo l’equilibrio come principio chiave da seguire.

Von der Leyen ha evidenziato la necessità di garantire prevedibilità ed equità per coloro che hanno già compiuto progressi significativi nel rispetto degli obiettivi concordati in materia di emissioni di CO2. Tuttavia, ha anche sottolineato l’importanza di ascoltare le richieste di pragmaticità provenienti dagli stakeholder, specialmente in un periodo caratterizzato da sfide e da necessità di neutralità tecnologica. Per affrontare tali questioni in modo equilibrato e pragmatico, la Presidente ha annunciato la proposta di un emendamento mirato al regolamento sugli standard di CO2, con l’intento di introdurre un periodo di tre anni per la conformità anziché un obbligo annuale.

La proposta di Von der Leyen ha l’obiettivo di trovare un compromesso tra i diversi interessi e necessità presenti nel settore automotive, fornendo un quadro chiaro e flessibile per il raggiungimento degli obiettivi comuni. L’emendamento proposto potrebbe rappresentare un passo significativo verso una politica ambientale più efficace e inclusiva, capace di prendere in considerazione le esigenze di tutti gli attori coinvolti nel processo di transizione verso un’economia più sostenibile.

Foto: IPA Agency

ITALPRESS

Presidente della Commissione Europea propone maggiore flessibilità sui obiettivi di CO2

La Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, ha recentemente dichiarato la necessità di maggiore flessibilità riguardo agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambito del settore automotive. Durante una riunione del dialogo strategico con i rappresentanti del settore, Von der Leyen ha sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra la necessità di mantenere obiettivi concordati e la richiesta di pragmatismo in tempi difficili.

Da un lato, la Presidente ha ribadito l’importanza di garantire prevedibilità e equità per le aziende che hanno già adottato misure di riduzione delle emissioni con successo, sottolineando la necessità di rispettare gli obiettivi stabiliti. Dall’altro lato, Von der Leyen ha enfatizzato la necessità di ascoltare le voci degli stakeholder che richiedono maggiore flessibilità e neutralità tecnologica, soprattutto riguardo agli obiettivi del 2025 e alle relative sanzioni in caso di mancato rispetto.

Per affrontare questa delicata questione in modo equilibrato, la Presidente ha annunciato la proposta di un emendamento mirato al regolamento sugli standard di CO2. Questo emendamento prevedrà un cambiamento dalla conformità annuale a una periodicità triennale per le aziende, offrendo loro una maggiore flessibilità nella gestione delle proprie emissioni.

In un contesto in cui la lotta al cambiamento climatico richiede un impegno condiviso da parte di tutti gli attori coinvolti, la proposta di Von der Leyen rappresenta un tentativo di conciliare diversi interessi e trovare un approccio equilibrato alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore automotive.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *