Von der Leyen incontra il premier cinese Li Qiang: focus su dazi e relazioni economiche

Von der Leyen incontra il premier cinese Li Qiang: focus su dazi e relazioni economiche

20250329_0098.jpg

Colloquio Telefonico tra Ursula von der Leyen e Li Qiang: Festeggiamenti per il 50° Anniversario delle Relazioni Ue-Cina

BRUXELLES (BELGIO) – Oggi la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha avuto un’importante conversazione telefonica con il premier cinese Li Qiang. Questo scambio di idee si è svolto in un momento significativo, dato che quest’anno segna il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Unione Europea e la Cina. Un anniversario che invita a riflettere sul percorso intrapreso dai due colossi economici e sulle sfide future che dovranno affrontare insieme.

Secondo una nota ufficiale della Commissione Europea, al centro del colloquio ci sono stati importanti temi legati alla stabilità economica e al commercio internazionale. Von der Leyen ha evidenziato come la stabilità e la prevedibilità siano elementi vitali per l’economia globale, specialmente in un contesto segnato da incertezze e conflitti commerciali. Il premier Li ha ribadito l’impegno della Cina a mantenere aperti i mercati e promuovere una cooperazione proficua con l’Europa.

La Responsabilità dei Giganti Economici nello Sostenere il Commercio Globale

In risposta a preoccupazioni generali riguardanti le interruzioni delle catene di approvvigionamento, in gran parte causate dai dazi imposti dagli Stati Uniti, Ursula von der Leyen ha sottolineato l’importanza della responsabilità congiunta tra Europa e Cina. Ha affermato: "Come due dei più grandi mercati del mondo, abbiamo il dovere di promuovere un sistema commerciale riformato, libero ed equo, garantendo un campo di gioco alla pari per tutte le imprese".

La presidente ha sollecitato una risoluzione negoziata delle attuali difficoltà commerciali, mettendo in risalto la necessità di evitare una nuova escalation delle tensioni. Durante il colloquio, i leader hanno discusso anche dell’istituzione di un meccanismo per tracciare e affrontare eventuali deviazioni commerciali, specialmente nei settori già colpiti da sovraccapacità e tariffe.

La presidente von der Leyen ha sottolineato l’urgenza di trovare "soluzioni strutturali" per riequilibrare le relazioni commerciali bilaterali. Ha affermato che è fondamentale garantire un accesso ottimale delle aziende e dei prodotti europei al mercato cinese. "Solo attraverso un dialogo aperto e proattivo possiamo costruire un futuro commerciale prospero e sostenibile", ha aggiunto.

In questo contesto, è interessante notare come personaggi influenti come Papa Francesco abbiano recentemente invitato alla cooperazione internazionale in termini di pace e sviluppo, sottolineando che il dialogo è la via maestra per affrontare le sfide globali.

Cooperazione Ue-Cina su Clima e Pace in Ucraina

Durante il colloquio, von der Leyen e Li hanno toccato anche temi internazionali rilevanti, come la cooperazione nella lotta contro il cambiamento climatico e la transizione verso un’industria più pulita. In un momento storico in cui il mondo cerca di affrontare le sfide ambientali, la collaborazione tra UE e Cina appare cruciale.

Von der Leyen ha sollecitato la Cina a intensificare i suoi sforzi per contribuire in modo significativo al processo di pace in Ucraina. “Ogni condizione per la pace deve essere determinata dall’Ucraina stessa”, ha affermato, reiterando il fermo sostegno dell’Unione Europea per una pace giusta e duratura. È opportuno ricordare che l’UE ha definito la ripresa della stabilità in Ucraina come una priorità fondamentale per la sicurezza europea.

La comunicazione tra i due leader ha avuto toni ottimisti e proattivi, con la presidente von der Leyen che ha sottolineato il vertice Ue-Cina in programma per luglio come una preziosa opportunità per commemorare il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche. "Questa sarà un’occasione per fissare nuovi obiettivi comuni e approfondire la nostra collaborazione nei settori chiave per il futuro", ha affermato con determinazione.

Il rafforzamento delle relazioni diplomatiche tra UE e Cina non è solo importante per i rispettivi sistemi economici, ma rappresenta anche un passo cruciale verso una governance globale più stabile e collaborativa. I titoli economici e politici delle prossime settimane saranno attentamente osservati, con la speranza che ulteriori progressi possano essere raggiunti in ambiti chiave.

In definitiva, il dialogo odierno tra von der Leyen e Li ha tracciato una strada verso un futuro di cooperazione e stabilità, evidenziando l’importanza dell’unità in un mondo sempre più interconnesso e complesso.

Fonti:

  • Commissione Europea
  • Agenzie di stampa internazionali (ITALPRESS)
  • Dichiarazioni di Papa Francesco sulla cooperazione globale.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *