Webuild inaugura 4 nuove stazioni della metro di Riyadh

La città di Riyadh continua ad espandere la sua rete metropolitana con l’apertura di quattro nuove stazioni della Orange Line. Questa linea driverless, lunga 41 chilometri, combina innovazione tecnologica e sostenibilità per migliorare la mobilità urbana della capitale saudita. Con nove stazioni aperte nel mese di gennaio e altre tredici in arrivo entro l’anno, il progetto si inserisce nella Vision 2030 del Regno, promuovendo la qualità della vita dei residenti e dei visitatori. Il Gruppo Webuild è fortemente impegnato in progetti infrastrutturali di portata globale, contribuendo alla realizzazione di opere di mobilità sostenibile in tutto il mondo.
La rete metropolitana di Riyadh continua ad espandersi
La capitale saudita Riyadh sta continuando a espandere la sua rete metropolitana con l’apertura al pubblico di altre quattro stazioni della Orange Line (Linea 3). Questa linea driverless, che combina innovazione tecnologica avanzata e sostenibilità, è stata realizzata da Webuild per conto della Royal Commission for Riyadh City (RCRC). Con nove stazioni aperte nel mese di gennaio, l’apertura graduale della linea prosegue, con l’obiettivo di raggiungere le 41 chilometri totali di estensione. Di particolare rilievo è la Downtown Station, una delle stazioni più iconiche della rete.
La metro di Riyadh è uno dei più grandi progetti infrastrutturali al mondo per la mobilità sostenibile, con sei linee che si estendono per 176 chilometri complessivi. La Orange Line contribuirà a soddisfare le esigenze di mobilità urbana della popolazione in crescita, migliorando la qualità della vita di residenti e visitatori, in linea con gli obiettivi della Vision 2030 del Regno. Le quattro stazioni appena aperte al pubblico sono la Dharat Al Badiah, la Al Jarradiyah, la Al Hilla e la First Industrial City.
In Arabia Saudita, il Gruppo Webuild vanta una presenza storica, con le prime opere avviate nel 1966. Attualmente, è coinvolto in progetti significativi come la linea ad alta velocità Connector e il sistema di tre dighe e un lago d’acqua dolce per Trojena. A Riyadh, sta realizzando un enorme parcheggio sotterraneo con 10.500 posti auto e il Piano di Urbanizzazione Sang Villas. Il Gruppo ha contribuito anche a progetti di mobilità sostenibile in città come Milano, Napoli, Roma, Parigi, e molti altri in tutto il mondo.
Con una vasta esperienza nel settore della costruzione e un forte impegno verso la sostenibilità, il Gruppo Webuild continua a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo delle infrastrutture e della mobilità nelle città di tutto il mondo.
Riyadh: espansione della rete metropolitana
La capitale saudita Riyadh continua il suo progetto di espansione della rete metropolitana con l’apertura al pubblico di quattro nuove stazioni della Orange Line (Linea 3). Questa linea driverless, che unisce innovazione tecnologica e sostenibilità, è stata realizzata da Webuild per conto della Royal Commission for Riyadh City (RCRC). Con nove stazioni già in funzione da gennaio, la linea si estende per 41 chilometri, diventando la più lunga dell’intera rete metro inaugurata lo scorso novembre. Nel corso dell’anno verranno aperte altre tredici stazioni, inclusa la Downtown Station, una delle stazioni più iconiche della rete.
La rete metro di Riyadh è un progetto ambizioso che si estende per 176 chilometri e collega quartieri residenziali, commerciali e culturali all’interno della capitale. La Orange Line (Linea 3) è parte integrante di questo progetto di mobilità sostenibile e contribuirà a migliorare la qualità della vita dei residenti e dei visitatori, in linea con gli obiettivi della Vision 2030 del Regno. Le quattro nuove stazioni aperte al pubblico includono Dharat Al Badiah, Al Jarradiyah, Al Hilla e First Industrial City.
Il Gruppo Webuild ha una solida presenza in Arabia Saudita, con progetti avviati fin dal 1966. Oltre alla Orange Line, il Gruppo è coinvolto in progetti di grande portata come la linea ad alta velocità Connector e il sistema di dighe e lago d’acqua dolce per Trojena. A Riyadh, sono in corso la costruzione di un imponente parcheggio sotterraneo da 10.500 posti auto e il Piano di Urbanizzazione Sang Villas.
Nel settore della mobilità sostenibile, il Gruppo Webuild vanta esperienze internazionali di successo, con progetti metro realizzati in città come Milano, Napoli, Roma, Parigi, Copenaghen, Doha e Sydney, per citarne alcuni. Attualmente, il Gruppo è impegnato in progetti tecnologicamente avanzati come la Linea C della Metro di Roma e il Grand Paris Express, confermando il suo impegno per la realizzazione di infrastrutture di qualità a livello globale.
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it