Webuild Inaugura la Nuova Stazione della Metro Qasr Al Hokm a Riyadh: Un Passo Avanzato per la Mobilità Urbana

Inaugurazione della Qasr Al Hokm Downtown Station: un nuovo simbolo per Riyadh
La Qasr Al Hokm Downtown Station, un’opera d’ingegneria avanguardistica e un’importante snodo di trasporto, ha aperto le sue porte oggi ai primi passeggeri. Situata nel cuore di Riyadh, questa stazione rappresenta un connubio tra tradizione e innovazione, rispecchiando sia il passato che il futuro dell’Arabia Saudita. Questo progetto è parte della Orange Line (Linea 3), gestita dalla Royal Commission for Riyadh City (RCRC) e realizzata da Webuild, un’azienda con una lunga storia di contributo allo sviluppo infrastrutturale del Regno.
Dettagli architettonici e ingegneristici della stazione
La Qasr Al Hokm Downtown Station, con una superficie di 20.000 metri quadrati e una profondità di 40 metri, è stata una sfida ingegneristica che ha richiesto l’impiego di due talpe meccaniche, in grado di scavare su diversi livelli senza compromettere le opere nel centro della capitale. Tra gli elementi di spicco della stazione troviamo una gigantesca copertura in acciaio inossidabile, dalla forma conica e un diametro di 70 metri. Questo design non solo è esteticamente sorprendente, ma funge anche da periscopio: riflette all’interno della stazione immagini dello storico quartiere circostante e mostra all’esterno la modernità dei suoi spazi.
“Questa stazione non è solo un punto di transito, ma un vero e proprio simbolo di progresso e modernizzazione per Riyadh,” ha dichiarato il principe Faisal bin Bandar, governatore di Riyadh. “Siamo orgogliosi di vedere la realizzazione di un’infrastruttura che migliora la vita quotidiana dei cittadini e li connette al futuro.”
All’interno, i passeggeri possono trovare un grande muro a cono che riproduce le tradizionali costruzioni arabe, creando un legame visivo e culturale con il patrimonio locale. La stazione si sviluppa su otto livelli, dei quali uno inferiore ospita un giardino circondato da vetrate: un’oasi di relax che rappresenta un importante elemento di benessere e tranquillità nell’esperienza di viaggio.
I progettisti hanno puntato su soluzioni moderne per garantire un design all’avanguardia. Fra queste, impianti di illuminazione a LED e sistemi di ventilazione ad alta efficienza sono stati inclusi nel layout per ridurre il consumo energetico. Accesso facilitato a persone con disabilità è garantito da rampe, ascensori e segnali tattili, rendendo la stazione un esempio di inclusività.
Le complecità della rete metropolitana di Riyadh
La rete metro di Riyadh, che copre una lunghezza totale di 176 km, è tra i progetti infrastrutturali più ambiziosi e significativi a livello mondiale e avrà la capacità di trasportare fino a 3,6 milioni di passeggeri al giorno. Questo rende essenziale l’apertura progressiva della Orange Line, che ha visto la riapertura di 14 stazioni, inclusa la Qasr Al Hokm Downtown Station.
“L’inaugurazione di questa stazione segna un passo fondamentale nel nostro progetto di trasformazione della mobilità pubblica in Riyadh. Stiamo lavorando affinché il sistema di metropolitana diventi una spina dorsale vitale per la città,” ha affermato il CEO della RCRC.
Webuild, con un’esperienza che affonda le radici nel 1966 nel Regno, continua a realizzare progetti strategici, tra cui la linea ad alta velocità Connector e un sistema di tre dighe e un lago d’acqua dolce nella città di Trojena, come parte del futuro sviluppo di NEOM. Tra i progetti precedentemente completati figurano il Kingdom Center di Riyadh, riconosciuto con l’Emporis Skyscraper Award 2002 come uno dei migliori grattacieli del mondo, oltre a oltre 70 strutture sanitarie e l’impianto di dissalazione Shuaibah-3.
Il futuro della mobilità a Riyadh
La trasformazione della mobilità pubblica a Riyadh si inquadra nel più ampio piano Vision 2030 dell’Arabia Saudita, il quale mira a diversificare l’economia del Paese e a ridurre la dipendenza dal petrolio. La Qasr Al Hokm Downtown Station rappresenta una pietra miliare in questo processo, mettendo in risalto come l’innovazione e la tradizione possano coesistere.
In un’era in cui la sostenibilità e la qualità della vita urbana sono al centro delle politiche globali, l’impegno della Royal Commission for Riyadh City e di Webuild per il futuro della capitale saudita fa ben sperare per gli sviluppi successivi. Le parole del principe Faisal bin Bandar sintetizzano bene l’importanza di questo progetto: “Investire in infrastrutture moderne è fondamentale per creare città più vivibili e attrattive per le generazioni future.”
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulla metro di Riyadh e sulla Qasr Al Hokm Downtown Station, è possibile consultare il sito ufficiale della Royal Commission for Riyadh City.
Credito foto: Qasr Al Hokm Downtown Station © Royal Commission for Riyadh City (RCRC)
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it