Werner Herzog premiato con il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia

Il regista tedesco Werner Herzog ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Conosciuto per i suoi film iconici come Aguirre, furore di Dio e Fitzcarraldo, Herzog ha continuato a lavorare su diversi progetti, inclusi documentari e film d’animazione. Il direttore artistico Alberto Barbera ha elogiato Herzog come uno dei maggiori innovatori del Nuovo Cinema Tedesco, capace di esplorare i limiti del linguaggio cinematografico. Herzog è descritto come un narratore geniale e visionario, impegnato nella ricerca di un luogo dignitoso per l’umanità. Il suo lavoro è affascinante e pericoloso, riflettendo la sua dedizione totale e il suo costante impegno verso la creatività.
Werner Herzog premiato con il Leone d’Oro alla carriera a Venezia
Il regista tedesco Werner Herzog è stato insignito del Leone d’Oro alla carriera durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia del 2025. Conosciuto per i suoi capolavori come Aguirre, Furore di Dio e Fitzcarraldo, Herzog ha ricevuto il premio su proposta del Direttore artistico della Mostra, Alberto Barbera.
Nel suo discorso di accettazione, Herzog ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento e ha sottolineato di non essere affatto in procinto di ritirarsi. Attualmente impegnato nella realizzazione di diversi progetti cinematografici tra cui un documentario in Africa e un lungometraggio in Irlanda, Herzog continua a dimostrare la sua passione e dedizione per il cinema.
Il Direttore Alberto Barbera ha elogiato Herzog come un cineasta fisico e un narratore instancabile, capace di spingere i limiti del linguaggio cinematografico. Attraverso i suoi film, Herzog esplora la bellezza e la corruzione della natura, sfidando costantemente il pubblico a guardare oltre l’apparenza del reale e a interrogarsi sul significato della comunicazione e della rappresentazione.
L’eredità di Herzog si basa su una carriera affascinante e pericolosa, caratterizzata da un coinvolgimento totale e da una costante ricerca della verità e delle esperienze sensoriali uniche. Con il Leone d’Oro alla carriera, Herzog ottiene il meritato riconoscimento per la sua straordinaria carriera nel campo del cinema e per il suo impegno costante nell’innovazione e nella sperimentazione.
Il Leone d’Oro a Werner Herzog alla Mostra di Venezia
La 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia ha visto l’attribuzione del Leone d’Oro alla carriera al regista tedesco Werner Herzog, famoso per capolavori come Aguirre, furore di Dio e Fitzcarraldo. La decisione è stata presa dal Cda della Biennale, che ha accolto la proposta del Direttore artistico Alberto Barbera.
In occasione dell’assegnazione del premio, Herzog ha manifestato la sua gratitudine e il suo impegno continuo nel mondo del cinema. Nonostante il riconoscimento, il regista ha svelato di essere ancora attivo sul campo, impegnato nella realizzazione di diversi progetti in giro per il mondo. Dal documentario in Africa al lungometraggio in fase di riprese in Irlanda, Herzog dimostra di non volersi fermare.
Parlando delle eccezionali qualità di Herzog, il Direttore Barbera lo definisce un cineasta fisico e visionario, capace di spingersi oltre i confini della realtà per regalare al pubblico esperienze sensoriali uniche. Con una carriera ricca di capolavori e una continua sperimentazione tra documentario e finzione, Herzog si conferma come uno degli innovatori più importanti del cinema tedesco.
La sua ricerca costante di una verità superiore e la sua capacità di narrare storie insolite lo rendono un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale, un artista che non si stanca mai di esplorare nuovi orizzonti e mettere in discussione le convenzioni. La carriera di Herzog, affascinante e pericolosa allo stesso tempo, è un viaggio verso la Bellezza e l’Anima dell’uomo, un’inestinguibile fonte di ispirazione per le generazioni future. (ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it