Zakharova Accusa Mattarella di Falsità: La Reazione del Quirinale e di Giorgia Meloni

Zakharova Accusa Mattarella di Falsità: La Reazione del Quirinale e di Giorgia Meloni

IPA_Agency_Maria-Zakharova-250214.jpg

Attacco della Zakharova alle Dichiarazioni di Mattarella sulla Russia

NEW YORK CITY, 23 settembre 2023 – Durante la conferenza conclusiva del Ministro degli Affari Esteri russo Sergey Lavrov, la portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha lanciato un attacco diretto al presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, per le sue recenti dichiarazioni rilasciate durante un evento all’Università di Marsiglia, il 5 febbraio. Le affermazioni di Mattarella, secondo cui le azioni della Russia in Ucraina presentano similitudini con quelle del regime nazista, sono state definite da Zakharova come “offensive” e “inigottabili”.

“È sconcertante e assurdo ascoltare tali invenzioni blasfeme. L’Italia, un paese che ha vissuto il fascismo, dovrebbe riflettere sulle sue storie passate” ha affermato Zakharova, sottolineando che il regime fascista italiano fu parte integrante delle aggressioni durante la Seconda Guerra Mondiale. Ha continuato citando la partecipazione dell’Italia ai Patti Anti-Comintern e al sostegno fornito al Terzo Reich nel 1941. La sua accusa si è rivolta a Mattarella per la presunta offesa alla memoria di tutti coloro che hanno combattuto contro il fascismo.

Reazioni dei Leader Italiani

Le parole di Zakharova hanno sollevato una forte reazione da parte della politica italiana. Fonti del Quirinale segnalano che il presidente Mattarella ha risposto con serenità, enfatizzando l’importanza del messaggio condiviso durante il suo intervento a Marsiglia. In un post su Facebook, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha espresso che “le affermazioni rilasciate da Zakharova sono inopportune e fuori luogo”, rendendo omaggio a Mattarella come custode dei valori repubblicani.

Riflettendo sul ruolo del presidente nella promozione della pace e della democrazia, Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei deputati, ha dichiarato: “Le parole del presidente sono un forte impegno per i principi fondamentali della libertà e della democrazia”. Queste dichiarazioni dimostrano un ampio consenso politico all’interno del paese a sostegno di Mattarella.

Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, ha dichiarato che “gli insulti di Zakharova offendono l’intera Nazione italiana”, e ha riaffermato il suo sostegno al presidente, apprezzando la sua fermezza nel condannare l’aggressione russa contro l’Ucraina. La sua coscienza democratica è stata rappresentata e applaudita da molte figure politiche.

Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha sottolineato l’importanza dell’impegno di Mattarella nel difendere la Costituzione e i valori democratici, affermando: “La comunità democratica si riconosce nelle parole e nell’azione del Capo dello Stato”. La reazione di Zakharova viene interpretata come un attacco ingiustificato verso il presidente a causa della sua posizione morale e politica contro l’aggressione russa.

Il Ruolo dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale e la Memoria Storica

Zakharova ha richiamato l’attenzione sull’importante ruolo che gli italiani hanno avuto durante la Seconda Guerra Mondiale, ricordando i partigiani che si sono opposti al fascismo. Ha evidenziato che molti sovietici, prigionieri di guerra e civili deportati, combatterono insieme agli italiani per la libertà. “Le dichiarazioni di Mattarella non solo offendono la memoria di quei partigiani, ma anche quella di tutti gli antifascisti italiani, sia in Russia che in Italia,” ha affermato Zakharova.

Queste affermazioni mostrano come la memoria storica e il riconoscimento dell’impatto del fascismo rimangano un tema delicato e rilevante nelle relazioni internazionali. I simboli della lotta contro le dittature del passato continuano a influenzare il discorso pubblico e politico, e le polemiche attuali potrebbero rivelarsi un’importante area di discussione in futuro.

Le reazioni alla questione hanno il potenziale di spostare le dinamiche politiche sia in Italia che internazionalmente. Confronti storici come quelli sollevati da Mattarella e ripresi da Zakharova rivelano la complessità delle relazioni bilaterali e le tensioni che rimangono nel contesto contemporaneo.

È chiaro che le dichiarazioni e le reazioni sulla situazione attuale in Ucraina e sulla memoria storica possono portare a sviluppi significativi nelle relazioni diplomatiche. La comunità internazionale osserva attentamente come l’Italia continuerà a rispondere a queste provocazioni e come si evolveranno le dinamiche all’interno della NATO, specialmente in questo periodo di conflitto in corso.

Fonti ufficiali e dichiarazioni dei leader politici italiani indicano che, nonostante le controversie, resterà una ferma posizione di sostegno ai valori democratici e alla pace. La storia gioca un ruolo fondamentale in tali discussioni, e continuerà a influenzare il modo in cui gli stati si relazionano nel contesto internazionale.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *