Zone Rosse a Jesolo e Chioggia per Pasqua: Zaia Sostiene il Prefetto

Zone Rosse a Jesolo e Chioggia per Pasqua: Zaia Sostiene il Prefetto

20241215_0358.jpg

Zaia Promuove Tolleranza Zero contro le Violenze Giovanili a Venezia

Venezia, perla del turismo italiano, sta affrontando un problema serio: il crescente fenomeno delle violenze giovanili in alcune delle sue località più rinomate, come Jesolo e Chioggia. In questo contesto, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, si è espresso favorevolmente sulle misure adottate dal Prefetto di Venezia, Darco Pellos, sottolineando l’importanza di una strategia di tolleranza zero. Secondo Zaia, le violenze perpetrate da bande giovanili nelle località turistiche devono essere affrontate con fermezza.

Strategie di Sicurezza e Zone Rosse per Pasqua

In vista delle festività pasquali, Zaia ha appoggiato l’iniziativa di istituire zone rosse in alcune aree, dove la presenza delle forze dell’ordine sarà potenziata. Queste misure sono necessarie per garantire la sicurezza di oltre 10 milioni di turisti che ogni anno affollano le spiagge del Veneto, la maggior parte dei quali proviene dall’estero. “Non possiamo permettere che i visitatori assistano a scene di violenza come abbiamo visto in passato”, ha dichiarato Zaia. “Ogni anno, Venezia riceve un flusso enorme di turisti. È fondamentale proteggere la nostra reputazione e il nostro patrimonio culturale”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di mantenere alto il valore del turismo nella regione.

Il fenomeno delle violenze giovanili non è nuovo, ma ha assunto proporzioni preoccupanti negli ultimi anni. In particolare, nei periodi di alta affluenza turistica, come l’estate e le feste di Pasqua, si sono verificati episodi di risse e aggressioni. Le autorità locali, a tal proposito, hanno deciso di intraprendere azioni più incisive. Questo non solo per proteggere gli abitanti delle località turistiche, ma anche per preservare l’immagine di Venezia come meta sicura e attraente.

“Le nostre spiagge rappresentano un patrimonio inestimabile e sono un punto di riferimento per milioni di persone”, ha sottolineato Darco Pellos nel suo intervento. “Dobbiamo mostrare che siamo pronti a intervenire e a garantire la sicurezza, affinché i turisti possano godere delle bellezze di Venezia senza timori”. Pellos ha confermato che la presenza delle forze dell’ordine sarà rafforzata non solo durante le festività, ma anche per tutta la durata della stagione estiva.

Il Daspo Willy e la Lotta contro il Crimine

Una delle misure principali incluse nel piano di sicurezza è il cosiddetto “Daspo Willy”, un provvedimento che consente di allontanare dai luoghi pubblici chi commette atti di violenza. Questa strategia si è già dimostrata efficace in altre aree e ora viene estesa anche al territorio veneziano. Il Daspo Willy permette di intervenire tempestivamente contro le bande giovanili e di assicurare che le spiagge e le località turistiche diventino spazi sicuri.

Le dichiarazioni di Zaia e del Prefetto Pellos riflettono un impegno concreto delle istituzioni locali per contrastare il fenomeno della violenza giovanile e garantire una fruizione serena delle bellezze della città. A supporto di questa iniziativa, anche il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha espresso la propria approvazione, affermando che “il turismo è il motore della nostra economia, e non possiamo permettere che un numero ridotto di delinquenti rovini tutto”.

In aggiunta, le autorità locali hanno previsto campagne di sensibilizzazione per coinvolgere i giovani in attività positive che possano allontanarli dalla violenza e contrastare il fenomeno delle bande. “Investire nel futuro dei nostri ragazzi significa anche investire nella sicurezza delle nostre comunità”, ha commentato l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Venezia.

Queste dichiarazioni e le nuove misure annunciate mirano a riportare la tranquillità e l’ordine nelle località balneari, affinché tutti possano godere della bellezza di Venezia e delle sue spiagge senza preoccupazioni. La Regione Veneto, infatti, è determinata a lottare contro ogni forma di violenza, per garantire il diritto di ogni cittadino e turista alla sicurezza.

È evidente che il tema della sicurezza è diventato una priorità assoluta, e le autorità si stanno mobilitando per garantire un’estate serena ai turisti e ai residenti. “Siamo pronti a far valere la legge con tutti gli strumenti a nostra disposizione”, ha ribadito Zaia, sottolineando l’importanza di una collaborazione tra le diverse forze dell’ordine e i cittadini.

In conclusione, le aspettative sono alte e la speranza è che queste nuove misure possano restituire dignità e sicurezza alle splendide spiagge del Veneto, affinché continuino ad essere tra le mete preferite dai turisti di tutto il mondo.

— foto IPA Agency —

(Fonte: ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *