Coronavirus, l’Europa lancia il fondo di salvataggio per affrontare la crisi economica

0

L’intervento sarebbe per ora limitato ai prestiti a condizioni favorevoli, con oltre 35.000 milioni di euro potenzialmente disponibili per la Spagna

I ministri dell’economia dell’Eurozona sembrano pronti a schierare finalmente una prima linea di difesa contro la crisi economica innescata dalla pandemia di Covid-19 . I documenti preparati per l’appuntamento virtuale di martedì, a cui EL PAÍS ha avuto accesso, descrivono in dettaglio l’intervento in corso ed estendono per la prima volta la portata delle misure attese da organizzazioni come il meccanismo europeo di stabilità (Mede) . Il piano salirà a un vertice europeo, che potrebbe svolgersi anche la prossima settimana, e dovrebbe essere l’inizio di “una risposta forte e coordinata (…) a sfide economiche senza precedenti”, secondo la descrizione raccolta nella documenti che serviranno come base per l’accordo cercato.

Il quarto potrebbe andare oltre. Dopo tre incontri falliti dell’Eurogruppo e un vertice europeo conclusosi in grande fila tra il nord e il sud (con Germania e Paesi Bassi, da un lato, e Spagna e Italia, dall’altro) , il quarto incontro dei ministri delle finanze dal L’inizio dell’epidemia dovrebbe chiudere martedì un principio di accordo sulla risposta economica europea. Le fonti consultate indicano che non vi è ancora unanimità per approvare le nuove misure, con il governo olandese di Mark Rutte come ostacolo principale . Ma la maggior parte dell’Eurogruppo è pronta a risolvere immediatamente il dibattito e trasmettere al Consiglio europeo un piano di intervento che è già praticamente chiuso.

Il piano, come previsto, rende Mede il firewall principale contro la crisi di liquidità più immediata. Questa risposta, tuttavia, non risolve le richieste di mutualizzazione del debito sollevate da paesi come la Francia, la Spagna o l’Italia , quindi si prevede che, anche se verrà concordata questa prima linea di intervento, il dibattito sulle misure a medio e a lungo termine continuerà comunque.

80.000 milioni di emergenza

Il progetto preparato dai tecnici dell’Eurogruppo prevede, in primo luogo, l’attivazione di Mede, il fondo di salvataggio creato nel 2012 a seguito della crisi del debito sovrano. I negoziati iniziali miravano a garantire che i paesi più colpiti da Covid-19, tra cui spiccano l’Italia e la Spagna, abbracciassero una delle linee di credito previste da questo meccanismo. Ma la rissa al vertice europeo del 26 marzo, in cui il Primo Ministro, Pedro Sánchez, e il Primo Ministro italiano, Giuseppe Conte , hanno richiesto una risposta europea di più ampia portata, hanno portato a una revisione e all’ampliamento dell’offerta del sfondo.

Il piano aggiornato dopo il vertice mira alla creazione di un nuovo strumento di finanziamento, battezzato per ora come strumento di finanziamento rapido e con una capacità di finanziamento fino a 80.000 milioni di euro. Questa linea di credito sarebbe disponibile per un massimo di 12 mesi, con un accantonamento per ciascun paese proporzionale alla sua partecipazione al capitale della Mede o collegato a fattori quali la gravità della pandemia o l’entità del danno economico subito. Nel caso della Spagna, con una quota nella Mede dell’11,8%, la linea potrebbe fornire fino a 9.440 milioni di euro.

La grande novità di questa linea in attesa di creazione è che è aperta a tutti gli Stati membri (senza alcuna condizione preliminare legata alla loro situazione fiscale), così come la natura benevola della sua condizionalità, rilassata a estremi senza precedenti. Sebbene i richiedenti per il suo utilizzo debbano rispettare le norme del Patto di stabilità e gli impegni assunti nell’ambito del cosiddetto semestre europeo (sistema di sorveglianza macroeconomica), tali obblighi non saranno inclusi in un memorandum individuale ma in un “piano di risposta economica europea “Che servirà come base per il rilascio dei fondi.

I crediti durerebbero dai tre ai cinque anni. Secondo i documenti dell’Eurogruppo, entro questo periodo “darebbe tempo sufficiente per assorbire lo shock economico”. Il costo del finanziamento, secondo il progetto, potrebbe essere ridotto al minimo possibile in modo che lo Stato ricevente non paghi più delle commissioni essenziali.

La partecipazione di Mede alla lotta contro la crisi economica si completa con una “linea di credito rafforzata legata alla pandemia”. In questo caso, è una linea esistente (mai usata), alla quale si aggiungerebbero lievi modifiche per adattarsi e ridurre la sua condizionalità.

Il progetto di accordo indica che gli Stati che si avvalgono di questa seconda linea di credito devono impegnarsi ad allocare le risorse alle spese connesse alla crisi sanitaria, nonché a rispettare il Patto di stabilità e crescita (il che non significa che il deficit è inferiore al 3%) e il semestre europeo. A differenza della prima linea, questi impegni saranno inclusi in un memorandum firmato individualmente dallo Stato che desidera accedere ai fondi Mede.

Una volta attivata, la linea sarà in grado di concedere crediti equivalenti al 2% del PIL di ciascun paese, sebbene sia contemplata la possibilità di adeguare questi limiti “alla luce delle esigenze che sorgono in ciascuno Stato a seconda della gravità della pandemia e dei suoi impatto economico “. Per la Spagna, le risorse disponibili potrebbero essere vicine ai 25.000 milioni di euro.

La linea pandemica aprirebbe inoltre la possibilità per il Mede di acquisire debito pubblico dallo Stato beneficiario al momento della sua emissione (mercato primario). Ciò potrebbe aiutare, se necessario, a porre le emissioni del Tesoro nei momenti di tensione nei mercati del debito sovrano. La BCE non può aiutare in questo settore perché, diversamente dalla Mede, non può agire nel mercato primario.

La linea di credito sarebbe disponibile per 12 mesi, rinnovabile per altri sei mesi. I prestiti saranno rimborsabili in un periodo compreso tra 5 e 10 anni. Il piano prevede inoltre di ridurre le commissioni del credito, fissate ora in 50 punti base nell’apertura della linea e in 35 punti base della quota annuale.

Fondo di garanzia

Il terzo fronte che l’Eurogruppo vuole aprire è attraverso la Banca europea per gli investimenti. La BEI e la Commissione europea avevano già lanciato un piano di sostegno che mirava a mobilitare 40 miliardi di euro. “Tuttavia, data la gravità delle sfide cui è confrontata l’economia dell’Unione europea, tale importo è lungi dall’essere sufficiente”, riconosce il documento dell’Eurogruppo che prevede un intervento rafforzato.

L’intenzione dell’Eurogruppo è quella di istituire “un fondo di garanzia paneuropeo in risposta a Covid-19”, con il quale iniettare fino a 200.000 milioni di euro nelle società europee, dalle piccole e medie imprese alle grandi multinazionali.

Il Fondo sarà concepito “per finanziare operazioni ad alto rischio”, un profilo molto lontano dalla tradizionale prudenza della BEI, sempre geloso del suo elevato rating creditizio. Le società potenzialmente beneficiarie saranno tutte quelle le cui difficoltà economiche sono una conseguenza chiara e diretta della pandemia di Covid-19. La BEI gestirà il Fondo, ma non sarà punteggiato da alcun rischio potenziale. Le operazioni saranno approvate “congiuntamente” dagli Stati membri, che devono offrire garanzie anticipate di 25.000 milioni di euro. Eventuali perdite saranno trasferite proporzionalmente al contributo di ciascun paese, che dovrebbe essere basato sulla sua partecipazione alla BEI.

Aiuto di disoccupazione

L’ultima tappa importante del piano è il meccanismo comunitario di riassicurazione della disoccupazione , la cui proposta è stata lanciata dalla Commissione per finanziare, su base temporanea, i regimi che promuovono la sospensione temporanea del lavoro, come l’ERTE spagnolo, e gli aiuti ai lavoratori autonomi. . La proposta sarà articolata attraverso prestiti e sarà vista dai gruppi della sinistra parlamentare come un primo passo, ma non definitivo, per un fondo europeo di disoccupazione. Tuttavia, Bruxelles teme le critiche che potrebbero derivargli dai falchi, quindi difende che il suo spiegamento sarà effettuato ai sensi dell’articolo 122 del trattato di Lisbona. Con 100.000 milioni di euro, Bruxelles spera che questo strumento possa impedire la distruzione

[custom-twitter-feeds hashtag=”#UnioneEuropea”]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *